Non c’è due senza tre. Dopo Quarrata e Cortona Daniel Buren inaugura la sua terza opera-fontana in Toscana. Un intervento urbano a Colle Val D’Elsa che ha necessitato di troppi anni causa burocrazia, ma che convince

Fiaccato, per dirla proprio con Daniel Buren, da “infinite lungaggini”, si è finalmente concluso il progetto dell’artista francese per Piazza Arnolfo, principale luogo d’aggregazione nella…

Un live sinestetico di Theo Teardo e Paolo Nori per le Vedute di Flavio de Marco. Succede a Londra, all’Istituto Italiano di Cultura

Si tratta di una rivisitazione del progetto Vedute presentato nei mesi scorsi alla Collezione Maramotti, un ciclo di opere dedicate a sei città con le…

Lisson Gallery Milano. Ci siamo

Apre domani 15 settembre la prima sede fuori dal Regno Unito. La scelta del fondatore…

The Art Army sbarca a New York. Un plotone di action figures dedicate al mondo dell’arte. Da Ai Weiwei a Murakami, passando per Jenny Holzer e Jeff Koons…

Michael Leavitt, vulcanico creativo americano con base a Seattle, ha iniziato la serie Art Army nel 2002, trasformando artisti e altri personaggi famosi in ironiche…

Padre (e zio) della Pop Art mondiale. A 89 anni è morto a Londra Richard Hamilton

La sua opera più famosa, Just What Is It That Makes Today’s Homes So Different, So Appealing?, del 1956, era da molti considerata come la…

Lione val bene una Biennale

Istanbul, Salonicco, Lione. E, da non scordare, Venezia aperta sino a fine novembre. Si riparte con la stagione 2011/2012. E inizia il profluvio di Biennali.…

Macché Damien Hirst, qui si espongono cadaveri veri. Arriva a Roma Body Worlds, la mostra dei record e delle sicure polemiche. Foto in anteprima solo per stomaci forti

Siete in dubbio fra MoMA, Louvre, Guggenheim? Niente da fare, se cercate informazioni sulla mostra più visitata della storia, siete proprio fuori strada. Vi risulta…

Il Giovanni Paolo II di Oliviero Rainaldi resta dove sta. Solo qualche correzione per la statua della discordia, ormai più amata che odiata dai fedeli

“Vistosa la mutazione cromatica”, qualche “fessurazione del bronzo”, “deterioramento della patina” che al tatto risulterebbe…