Lo Strillone: l’asta dell’unico Urlo di Munch ancora in mani private sul Corriere della Sera. E poi Vittorio Gregotti, i cento anni di Tarzan, grafica di Afro…

L’ultimo Urlo finisce all’asta. Soprattutto Quotidiano Nazionale, ma in modo approfondito pure Corriere della Sera lanciano l’appuntamento, sarà il mese di maggio, alla sede newyorchese…

Diario di Cerere, un frammento

È una delle fondazioni più attive dell’orizzonte romano. Spazi aperti, artisti e curatori in residenza, collaborazioni sul territorio e di livello internazionale. È la Fondazione…

Venezia: Nuovo Contemporaneo

A Milano, Angela Vettese incontra la stampa per svelare i programmi della Fondazione Bevilacqua La…

Il 2012 della Fondazione Bevilacqua La Masa? Ve lo facciamo raccontare direttamente da Angela Vettese. Domani su Artribune l’intervista esclusiva, qui un assaggio…

Giovani artisti, collaborazioni con rilevanti istituzioni culturali italiane (il DOCVA) e internazionali, mostre sulla trasversalità…

L’Urlo di Munch all’asta in maggio a New York. Non ci credete? È una delle quattro versioni, l’unica in mani private, e parte da 80 milioni di dollari

Sembra incredibile, come se sul mercato andasse – per dire – la Pietà di Michelangelo, o Guernica di Picasso. Roba buona per una burla stile…

Nuove età: il contemporaneo tra arte e scienza

20 febbraio 2012, Triennale di Milano. Nell'ala “ovest” del piano terra, inaugura “Da Zero a Cento, le nuove età della vita”. Tra arte e scienza,…

La carica dei centodieci. Dalla Cina al Brasile, alla Turchia, ecco i finalisti del Premio Internazionale Arte Laguna 2012

7.840 opere partecipanti, di artisti provenienti da 105 paesi diversi, con una crescita di giapponesi, cinesi, indiani, polacchi. Il 38% dai paesi europei, il 34%…

Il professor Carandini fa domanda per i fondi pubblici sui restauri del suo maniero e si risponde da solo? Ma no, sul Castello di Torre in Pietra è la solita dietrologia italiana

Se c’è una legge che vale per tutti, perché non usufruirne? Certo, se sei presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, e se la legge…

La versione di Bice

Abbiamo incontrato Bice Curiger all’Istituto Svizzero di Roma, dove ha preso il via il ciclo…