Addio all’imperatore dei sensi

Scompariva ieri a Fujisawa uno degli ultimi giganti del cinema giapponese, Nagisa Oshima, tra i più visionari e immoralistici dei registi della sua generazione. Ineguagliabile…

London Art Fair, la fiera di Londra e “per” Londra. È più vecchia di Frieze, e fra moderno e contemporaneo apre l’anno del mercato lungo il Tamigi

Nasce quindici anni prima di Frieze, e coniuga arte moderna e contemporanea. Stiamo parlando della London Art Fair, che dal 16 al 20 gennaio ospita…

La Collezione Margulies. Parla la curatrice Katherine Hinds

Miami, la città delle grandi collezioni. Ne abbiamo parlato con Katherine Hinds, che da oltre…

Manuale del perfetto performer

Performance-fai-da-te: un misterioso Tumblr suggerisce le modalità per realizzare la vostra personale opera performativa. E…

Alla conquista del West. Sulla scena degli hub creativi globali crescono le potenzialità di Detroit, ed Artribune Magazine vi ci porta con il suo nuovo Reportage

“La vecchia stazione è stata costruita nel 1912. Più di duecento treni al giorno la percorrevano. È un progetto degli architetti Warren & Wetmore, Reed…

Bologna collateral

Non solo Arte Fiera. Anche Bologna lancia la sua fiera collaterale. Si chiama SetUp e dal 25 al 27 gennaio si svolgerà nel centro della…

Penone: la scultura, la natura e l’artista

In occasione dell’uscita della grande monografia a lui dedicata (Electa, novembre 2012), siamo andati a trovare Giuseppe Penone nel suo studio torinese. In conversazione con…

E dopo il corso, la mostra. I giovani curatori di A plus A si mettono alla prova con un progetto inedito. Tredici artisti, a Venezia, per raccontare la crisi di “questa era”…

Sono 26 e arrivano tutti da un’esperienza formativa comune. Gli studenti del 19° “Corso in Pratiche Curatoriali e Arte Contemporanea”, promosso dalla galleria del centro…

Qui Mumbai. Martina Marzotta racconta la sua trasferta

In occasione della nuova edizione di [en]counters-powerPLAY, un progetto artistico che anima Mumbai dall’11 al…