Warhol e la morte

L'ennesimo libro su Warhol? Sì, se come l'ultimo numero di Riga spazza via i luoghi comuni, scegliendo come tema soggiacente la morte quotidiana dell'individuo. Con…

L’architettura e l’Olanda. Intervista con i Dus Architects

Dus Architects è uno studio olandese fondato nel 2004 da Hans Vermeulen, Martine de Wit e Hedwig Heinsman. Spazia dalla progettazione urbana a quella architettonica,…

Alieni italiani. Nella capitale tedesca

Quattro mostre, almeno finora. E adesso un libro. Sono gli artisti esposti e raccontati in…

A Parigi per una vacanza pasquale? Un classico, quest’anno arricchito dalla fiera Art Paris Art Fair, al Grand Palais: focus dedicato alla Russia, e ci sono anche sette gallerie italiane

Arte in vacanza per Pasqua? Ma proprio no, anzi non mancano casi in cui l’arte fa un superlavoro proprio in questi giorni di festività: approfittandone…

Muta Imago: archeologia del presente

Dopo aver inaugurato la prima stagione di teatro contemporaneo di Forlì con “Displace”, hanno appena…

Il porno è donna

Le quote rosa anche nel porno. Con Anna Span, prima regista hard inglese donna e…

Lo Strillone: nelle pieghe del diritto dell’arte, lezione di legislazione su Italia Oggi. E poi riapre il Museo Dantesco di Ravenna, il film di Elisabetta Sgarbi a Milano, manieristi spagnoli in mostra a Firenze…

A lezione di legislazione dei beni culturali su Italia Oggi: una pagina intera per Gianfranco Negri-Clementi, patron del celebre studio legale milanese, ideatore della collana…

Giulia racconta Mafai. Parte II

Seconda parte dell'intervista a Giulia Mafai, autrice de “La ragazza con il violino” (Skira), scenografa e costumista figlia di Antonietta Raphael e Mario Mafai. Un…

Contro i funzionari pubblici

Le politiche pubbliche condizionano il mercato culturale, l'offerta come la domanda. Orari di apertura, biglietti…

Brain Drain. Parola a Caterina Riva

Torna il ciclo di interviste ai “cervelli in fuga”. Questa volta parla Caterina Riva, che…