Diritto

E adesso aprite i forzieri, please… Mancato pagamento del droit de suite, artisti contro case d’asta in California

La legge, del 1977, si chiama California Resale Royalties Act, è simile al nostro droit de suite, e garantisce agli artisti o ai loro eredi…

Falsi d’autore e copie “ad arte”

La differenza tra falsi, riproduzioni, copie e repliche può sembrare un mero esercizio di stile. In realtà, le differenti caratteristiche di autenticità e originalità delle…

Esiste solo il 5 per mille? La risposta è no

Il panorama delle agevolazioni fiscali previste nel nostro ordinamento è molto più ampio di quanto…

Tutela d’autore e design. Il caso Flos-Semeraro

Poteva mancare su Artribune una rubrica dedicata al diritto, ovviamente con un focus ben definito…

Decreto sviluppo. E l’architettura è in pericolo

Si vota oggi il Decreto sviluppo. Cosa accadrà se il Governo incasserà l’ennesimo voto di fiducia. L’esempio dell’architettura del secondo Novecento.

Quando le nuove leggi ti cambiano la vita in meglio. Arrivi in Biennale, trovi la sala sampa e ti puoi gettare sul primo computer libero senza doverti registrare

Evviva il decreto mille proroghe o come diavolo si chiamava. Ormai per far navigare la gente in Italia non occorre più chiedergli il documento, la…

Il Pirellone? Per il governo non è di “interesse culturale”. E la leggina fantasma abbassa le soglie di tutela…

Si abbassa pericolosamente la soglia di tutela per molti edifici pubblici considerati di interesse culturale.…

Giustizia è fatta? Ora non infierire, Politi

Una storia di ordinaria amministrazione (giudiziaria). Rogne da tribunale, denunce, cause chilometriche, spese legali da…

Alcuni aspetti giuridici delle “forme della committenza”

Il festival dell’arte Contemporanea di Faenza – quest’anno intitolato Forms of collecting / Forme della committenza – costituisce lo spunto per alcune brevi considerazioni sul…

Vince l’arte: il TAR riammette la mostra di Federico Solmi alla Mole Vanvitelliana di Ancona

“Trattandosi di una vicenda indubbiamente peculiare ed avendo la stessa ricorrente prospettato la possibilità di soluzioni alternative, l’accoglimento della domanda cautelare è finalizzato ad un…