Rinascimento mediterraneo
Adotta una prospettiva non convenzionale sul Rinascimento la mostra allestita fra le sale di Palazzo Lanfranchi di Matera, che punta verso sud la bussola interpretativa di una delle epoche più floride dal punto di vista artistico e culturale.
Cosa vuoi di più dalla vita?
Anche Amaro Lucano partecipa alla grande festa di Matera Capitale Europea della Cultura. Con un progetto speciale.
Suona & mangia. Un’orchestra… edibile
A Matera 2019 c’è spazio anche per connubi piuttosto inediti. Ad esempio, un’orchestra i cui strumenti si possono mangiare.
Le vie del pane
Quattro giorni per celebrare il Consorzio Pane di Matera IGP.
Un esercito di pace. I volontari di Matera 2019
Partecipazione e dialogo sono due colonne portanti di Matera 2019, bussole che orientano non solo le attività e gli eventi in programma, ma anche la macchina organizzativa da cui dipende la buona riuscita dell’intera rassegna.
Il patrimonio dei bambini
Edutainment. Cos’è? Una chiave per educare divertendo e divertire educando. È questo l’obiettivo del progetto Patrimonio in gioco, che mette in relazione il patrimonio culturale e artistico lucano con un approccio ludico
Open Playful Space. Ditelo con un hashtag
Sport e arte insieme, in giro per la città. È Open Playful Space, progetto che trova il suo acme il 1° e 2 giugno.
Ritorno al futuro. L.A.R.P. e urban games a Matera
A metà giugno Matera guarda al futuro anche nel campo dell’ambito ludico. Merito del Festival N*Stories e dei tanti eventi che si dipaneranno fra Le Monacelle, il Campus Unibas e Piazza San Francesco.