Libri

La No Wave raccontata per filo e per segno

Quarta uscita per la neonata Crac Edizioni, “No Wave. Contorsionismi e sperimentazioni dal CBGB al Tenax” è un brillante saggio scritto dalla giovane autrice Livia…

Soddisfazioni costose

Architettura e violenza, architettura e politica. Da sempre, chi vuol costruire deve affidarsi a chi ha il denaro per farlo. E non sempre si tratta…

Pinzare la creatività

Cinque euro a numero, 25 stampati finora - ma ci sono i numeri doppi e…

E io appendo i pennelli al chiodo

Uno scrittore cileno per raccontare l'Informalismo spagnolo. In un romanzo di denuncia e dai risvolti…

Arriva Documenta, sotto coi libri

È sempre stata, notoriamente, la rassegna artistica più intellettuale fra le decine in circolazione. Parliamo naturalmente di, o della, Documenta, che si tiene ogni cinque…

Art Digest: God paint the Queen. Social network che va, Pinterest che viene. Patti Smith e Robert Mapplethorpe: caro amico ti scrivo

Due soltanto sono della legittima festeggiata, opere di Gerhard Richter e di Andy Warhol. Poi ci sono Hans Holbein, Diego Velázquez, Sir Thomas Lawrence. Per…

Si può parlare di artistars?

È finita per sempre l’immagine dell’artista bohémien e disadattato capace di incidere sulla storia dell’arte…

Signorelli si nasce

Un percorso in Umbria. A conoscere l’opera omnia di Luca Signorelli. E per non farvi…

Il graphic novel in salsa futurista

A distanza di 26 anni, Gallucci pubblica la ristampa di “Majakovskij”, biografia per immagini del rivoluzionario cantore che seppe magistralmente mettere insieme cultura e politica.…

Der Kulturinfarkt. Si dimette dalla direzione di Pro Helvetia Pius Knüsel, tra i quattro autori del testo che ha fatto discutere tutti gli operatori culturali tedeschi. Ma chiarisce: “Il libro non c’entra niente”.

Der Kulturinfarkt. The end. Finisce con le dimissioni di Pius Knüsel, direttore di Pro Helvetia, la “saga” che Artribune vi ha raccontato dalla Svizzera tedesca…