Attualità

Jan Fabre e la morte scolpita

Cinque grandi sculture in marmo di Carrara appoggiate su un solenne pavimento dorato. Jan Fabre, nel suo ormai consueto appuntamento veneziano - che si protrae…

Tancredi, o della pittura

Feltre dedica a Tancredi Parmeggiani, suo cittadino illustre, un omaggio in forma di mostra. Centocinquanta opere, alcune provenienti da musei newyorchesi, raccontano la parabola di…

Benedetta Biennale

Lontano dal Paradiso. Un’altra proposta di lettura della 54. Esposizione Internazionale d’Arte, che stavolta scomoda…

Reseau, residenze e restituzioni. Nella rete di ResÒ

Cosa succede se i musei e le istituzioni per l’arte contemporanea di un territorio costruiscono…

E Banca Intesa si mette ad aprire musei

E lo fa in tutta Italia. Così, come se niente fosse, come se fosse tutto normale, come se tutti facessero così. E invece no, in…

Sì, ma non chiamatela anti-Biennale

Sarà, ma quel che Renato Barilli ha organizzato quest’anno assomiglia tanto a una risposta a distanza al Padiglione Italia diretto da Vittorio Sgarbi. Ce lo…

La Collezione Cerasi Barillari. Passione di famiglia

Inaugura domani 22 giugno un nuovo spazio per l’arte. Si trova a Roma, alla Camilluccia,…

L’arte è cosa nostra

Non è recensibile un Padiglione come quello italiano. Non è un’impresa che si presta alla…

Quelli che stanno rifondando Roma

Impossibile non notarle. Le Fondazioni dedicate all’arte contemporanea a Roma sono numerose e attivissime. Nate come alternativa (e completamento) a musei e gallerie, propongono modelli…

Alla Biennale un’Italietta da terzo mondo

La Biennale-di-Venezia. Finora ci siamo concentrati sulla prima parte dell’espressione, com’era giusto che fosse. Ma la città non ha nulla da offrire, in termini di…

Adrian Paci a cavallo di RAVE

Una residenza per artisti nella campagna friulana che fu di Pasolini, tra animali sottratti all’industria…

Quel che resta del mattino

La luce del mattino è quella che per prima illumina l’orizzonte. Una linea più simbolica…