Attualità

Germano Celant. Questi anni

La mostra, anzi lo tsunami di mostre, in giro per l'Italia. L'atteggiamento degli artisti negli anni ‘70 e il cambio radicale degli anni ‘80. E…

Architettura made in Italy

Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo. Le loro iniziali costituiscono la sigla ABDR. Un dialogo a cinque voci con lo studio che…

Germano Celant. Quegli anni

Gli inizi dell'Arte Povera. Lo shock nella critica dell'epoca. Le gallerie (pochissime) che ospitavano arte…

Dalla padella alla brace

L’annosa sfida italiana. Un passato - che già i futuristi con i loro modi, diciamo…

Cervelli che fuggono, braccia che arrivano

A proposito delle dinamiche migratorie che riguardano i giovani nell’Italia degli inizi del XXI secolo, si parla sempre di “fuga dei cervelli”. Ricorrendo a una…

Nel cuore della città

L'ha tenuta all'apertura delle Gallerie d’Italia - Piazza Scala a Milano, questa lectio magistralis. Una riflessione ampia e ficcante sul museo e al di là…

Introduzione al fallimento

Viviamo in una società che stigmatizza il fallimento. Che non vede in esso niente più…

Diva Palma

Lo presentano oggi al MAXXI di Roma. È un libro che racconta il mito di…

Tutta l’arte in un pass

Spesso Torino viene accusata di essere una città concentrata su se stessa, refrattaria a relazionarsi con l’esterno. Eppure qualcosa si muove sul fronte della cultura.…

Musealizzare la fotografia

Un Museo della Fotografia per la Capitale? L’ipotesi è stata presentata pochi giorni fa in un convegno e le possibilità che sorga davvero sono buone.…

Firenze si riaffaccia al mondo

È “soltanto” un tassello, il Nuovo Teatro del Maggio Musicale che inaugura il prossimo 21…

Il fumetto schiavo della tv

La televisione snobba il fumetto. Colpa del mainstream. Ma la comunicazione di massa passa attraverso…