Attualità

Musealizzare la fotografia

Un Museo della Fotografia per la Capitale? L’ipotesi è stata presentata pochi giorni fa in un convegno e le possibilità che sorga davvero sono buone.…

Firenze si riaffaccia al mondo

È “soltanto” un tassello, il Nuovo Teatro del Maggio Musicale che inaugura il prossimo 21 dicembre. Un tassello che fa parte di una vera e…

Il fumetto schiavo della tv

La televisione snobba il fumetto. Colpa del mainstream. Ma la comunicazione di massa passa attraverso…

Quarto movimento per lo SpazioK di Prato

Il progetto “Is it my world? #04”, curato da Kinkaleri, è il quarto episodio di…

Milano: la cultura delle idee

A sei mesi dalle elezioni, l'assessore alla Cultura, Expo, Moda, Design di Milano, Stefano Boeri, svela i progetti per la città. Dieci idee per la…

Io, l’altro. César Meneghetti e la disabilità mentale

Un titolo che rimanda a Baudelaire. Un progetto di lunga durata, che ha messo a confronto l’artista italo-brasiliano e un ampio gruppo di partecipanti ai…

Come Sydney insegna

Il Museo d’Arte Contemporanea di Sydney, la più importante città d’Australia, è chiuso da giugno.…

Al Macro cambia tutto

Più d’uno si era stupito lo scorso 30 novembre. Si inaugurava l’opera di Carsten Höller…

Sorella povertà. Da Grotowski a San Francesco

Il sentimento della vergogna, la condizione della povertà. In questo sottile incastro si colloca l’indagine di Andrea Bϋttner, protagonista del programma espositivo della Collezione Maramotti.…

Affrontare New York oggi: 1. L’orientamento

Un giovane curatore nella Grande Mela. Con una buona dose di curiosità e una tenacia che si trasmette su un’agenda fitta di appuntamenti. Ce la…

L’era della stupidità, parte II

Il “sistema dell’arte” è sempre più ripiegato su se stesso. E l’arte contemporanea sembra divenuta…

Anche Lubiana ha il suo museo. Apre il MSUM

Due mostre di buon livello, una collezione, un archivio di videoarte, due donazioni artistiche. E…