Attualità

La versione di Bice

Abbiamo incontrato Bice Curiger all’Istituto Svizzero di Roma, dove ha preso il via il ciclo di dibattiti “Discorsi d’attualità”, che andrà avanti per tutto il…

Tutti i numeri delle vitamine

In ossequio all’infografica-mania che impera, importiamo le nuove tendenze editoriali anche nel mondo dell’arte. E quale palcoscenico migliore del giacimento di statistiche sottostante all’analisi dei…

The New Stone Age

Cosa c’è dopo la fine? Semplice: un nuovo inizio. E dalle macerie comincia a delinearsi…

Coprire per svelare. Christo e Jeanne-Claude alla corte di Würth

Siamo alle porte di Roma, nella sede italiana della Würth. Dove il mecenatismo è di…

Welcome to Artissima: parla la nuova direttrice

Un primo confronto con Sarah Cosulich Canarutto, direttrice fresca di nomina della kermesse torinese, che ci spiega in quali direzioni lavorerà. Perché Artissima, l’unica fiera…

Berlinale: le nostre prigioni

Prigioni di fatto e prigioni dello spirito. La 62ma Berlinale concorre alla liberazione da entrambe. Un excursus tra i migliori film visti finora a Berlino…

L’Italia in due dimensioni. A misura di cartografo

Una grande mostra che, da Milano, è giunta a Roma. Per celebrare i 150 anni…

Affrontare New York oggi: 3. La costanza

Terza e ultima puntata del tour del curatore Alessandro Facente nella Grande Mela. Ma stavolta…

Chico Schoen, un giovane veterano

Dieci anni sono un compleanno importante. È quello che festeggiano Chico Schoen e Guido Guidi a Genova, o meglio la loro galleria Guidi & Schoen.…

Torna a casa, cratere

L’Italia e i suoi beni culturali sono generalmente in condizioni pietose. Questo lo sappiamo. Ma c’è pure il problema dei tombaroli, e ancora più di…

Il pianeta Terra si ribella

Abbiamo incontrato Luca Bolognesi, vincitore della prima edizione del Premio Lo Schermo dell'Arte Film Festival.…

Madrid e Arco: strategie anticrisi

Per questa settimana Madrid si trasforma nella capitale dell’arte contemporanea mondiale. Lo conferma la presenza…