Attualità

Arturo Schwarz. Ovvero la cultura surreal-milanese

Dalla poesia alla politica, dal Surrealismo all’anarchia. In occasione della mostra che apre oggi al pubblico, abbiamo intervistato a tutto campo l’immarcescibile Arturo Schwarz. Che…

Primavera Berlinale

Non c’entra certo il clima, che anzi riserva al festival che inizia oggi un sospeso ambiente polare. Ma è la vocazione sempre “impegnata” della rassegna…

Calabria dal cuore elettronico

Riecco la Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro. Con Alex Pinna ancora in corso, è già…

Restauro dell’arte contemporanea. Cosa cambia?

Un convegno internazionale per parlare di restauro dell’arte contemporanea. Succede al Castello di Rivoli, dopo…

Che fine hai fatto, avanguardia?

Da tempo le teorie più radicali hanno superato il muro dei confini estetici e politici entro cui agivano. Cosa c’è di più assurdo che vedere…

Il re dei freak. Fenomenologia del critico catodico

L’uomo che voleva essere Sgarbi. Il critico televisivo che ha scelto la via del trash. Reuccio dell’arte a buon mercato, Andrea Diprè lavora per riscattare…

Tweetology, ancora

La saga dell’“era della stupidità” si è chiusa. Ma pare proprio che un paio dei…

Merda!

“Per dovere di cronaca” è la rubrica che Giacinto Di Pietrantonio firma su Artribune Magazine.…

Un inverno bestiale

Come donare carattere e vitalità agli oggetti inanimati? Ispirandosi al mondo animale. Artisti e designer portano lo zoo a casa vostra, popolandola di squali, orsi…

La freccia e il presagio

“La democrazia del marmo”: così si intitolava il primo saggio sull’icona di Gian Maria Tosatti. Dove una certa immagine degli scontri di piazza avvenuti a…

Una storia nella storia. St Ives e Simon Fujiwara

Anglo-giapponese, giovane e affermato, vive a Londra e Berlino. Ma Simon Fujiwara è cresciuto in…

L’ex-caserma Rossani di Bari: un caso di studio

La Puglia come esempio di risollevazione del Sud Italia. E Bari come esempio di città…