Attualità

Un Paese per vecchi

In Italia i giovani sono trascurati: non s’investe su formazione, accesso al lavoro, previdenza. Sono dimenticati anche dalla produzione culturale. I teenager in Italia sono…

Guercino, da Cento a Roma

I nuovi spazi espositivi di Palazzo Barberini per un grande artista. In aperto dialogo con la mostra a Palazzo Venezia, dedicata ai primi decenni del…

Bambini, tutti a teatro. D’avanguardia, però!

Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il weekend sarà all’insegna del…

Luca Pignatelli, l’immagine e la riproduzione. Riflessioni a margine di una mostra

La mostra di Luca Pignatelli all’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma si è conclusa…

Arturo Schwarz. Ovvero la cultura surreal-milanese

Dalla poesia alla politica, dal Surrealismo all’anarchia. In occasione della mostra che apre oggi al pubblico, abbiamo intervistato a tutto campo l’immarcescibile Arturo Schwarz. Che…

Primavera Berlinale

Non c’entra certo il clima, che anzi riserva al festival che inizia oggi un sospeso ambiente polare. Ma è la vocazione sempre “impegnata” della rassegna…

Calabria dal cuore elettronico

Riecco la Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro. Con Alex Pinna ancora in corso, è già…

Restauro dell’arte contemporanea. Cosa cambia?

Un convegno internazionale per parlare di restauro dell’arte contemporanea. Succede al Castello di Rivoli, dopo…

Che fine hai fatto, avanguardia?

Da tempo le teorie più radicali hanno superato il muro dei confini estetici e politici entro cui agivano. Cosa c’è di più assurdo che vedere…

Il re dei freak. Fenomenologia del critico catodico

L’uomo che voleva essere Sgarbi. Il critico televisivo che ha scelto la via del trash. Reuccio dell’arte a buon mercato, Andrea Diprè lavora per riscattare…

Tweetology, ancora

La saga dell’“era della stupidità” si è chiusa. Ma pare proprio che un paio dei…

Merda!

“Per dovere di cronaca” è la rubrica che Giacinto Di Pietrantonio firma su Artribune Magazine.…