Attualità

I magnifici 9 New York. Out of Hand

Un group show di star del design e dell’arte post-digitale al MAD Museum, il principale museo di arte e design di New York. Per vedere…

New Roman Times

Il 686 di Park Avenue ospita l’Istituto Italiano di Cultura a New York. Abbiamo incontrato Fabio Troisi, recentemente nominato Attache for Cultural Affairs - Cinema,…

AAA. Parlano gli Architetti Ambulanti Associati

AAA è l'acronimo scelto da un gruppo di architetti uniti dallo stesso impegno: uscire dalla…

Costruire ponti tra impresa e cultura. Intervista con Michela Bondardo

Trasformare la ricchezza culturale in ricchezza economica. Sfida atavica che siamo andati a farci raccontare…

Dialoghi di Estetica. Parola a Alberto Voltolini

Secondo appuntamento della stagione con i “Dialoghi di Estetica”. Al tavolo stavolta è seduto Alberto Voltolini, docente di Filosofia del linguaggio e della mente all’Università…

La dignità del (video) giocare. Intervista con Paolo Branca

Quale rapporto di ricerca può intercorrere fra l'arte contemporanea e il videogioco? Dopo la prima edizione del 2012, torna “Playing The Game”, l'evento milanese dedicato…

CinemaXXI, la sezione più interessante del Festival del Film di Roma

Presentata oggi 23 ottobre la sezione “CinemaXXI” del “Festival Internazionale del Film” di Roma. Dopo…

Artisti da copertina. Alice Tomaselli

Classe 1982, cresciuta in un piccolo paese di campagna in provincia di Cremona, studi in…

Arte da ogni parte. A Parigi, aspettando Fiac 2013

Dalle fiere alle grandi mostre, nella capitale francese c’è l’imbarazzo della scelta. Con molte aperture notturne ed eventi imperdibili. E l’ormai consueta domanda: Parigi batterà…

Il mio regno per una mozzarella (in carrozza). Storia di Pio Monti

Marchigiano dalla battuta fulminante e dagli infiniti calembour, Pio Monti ha scritto pagine importanti della storia dell’arte a Roma, in particolare negli Anni Settanta e…

The Billionaires’ Database. Intervista con Kate Shin

Qui pianeta Waterfall Mansion. Siamo andati a conoscere la padrona di casa, Kate Shin, che…

Istituti di Cultura: una risorsa da valorizzare

In anni di risorse carenti e calanti sarebbe innanzitutto buona norma, ancor prima di lamentarsi…