Attualità

Editoriali, opinioni e commenti sull'attualità del mondo dell'arte e della cultura.

Venezia combatte e vince contro la privatizzazione: l’isoletta di Poveglia sarà un parco pubblico

Un’associazione di cittadini terrà in concessione per sei anni l'isolotto Nord di Poveglia, sperando di conquistare anche i pezzi mancanti…

Editoriali, opinioni e commenti sull’attualità del mondo dell’arte e della cultura.

Il ruolo della cultura in un mondo in conflitto

Oggi più che mai è necessario riflettere sul ruolo della cultura nei conflitti. Perché, sebbene artisti, autori e creativi abbiano sempre avuto un peso nelle…

Non “contro”, semmai “per” la storia. Riflessioni architettoniche attorno a Gaza 

Perché di fronte alla cancellazione di Gaza occorre più che mai parlare della battaglia per una memoria non dell’Occidente. Riceviamo e pubblichiamo questa analisi dell’architetta…

Perché fare arte mentre il mondo crolla? La risposta di Amie McNee

Mentre siamo sull’orlo di una guerra mondiale e il futuro sembra non riservare nulla di…

Cosa fa l’arte mentre nel mondo imperversano le guerre?

Deresponsabilizzazione collettiva, cinismo, informazione drogata: l’arte e la cultura sembrano aver sposato in pieno, al…

Dall’Overscrolling all’overtourism: la società contemporanea ha perso il senso della misura?

La cultura globale sta erodendo i limiti fisici e psicologici del nostro vivere, andando incontro a comportamenti ossessivi che esauriscono le nostre energie. In questo…

Cultura nera contro l’antropocene per una visione del mondo bilanciata e paritaria

Dopo secoli di supremazia della cultura occidentale finalmente stiamo assistendo a un bilanciamento delle visioni. Movimento che ci auguriamo non corrisponda tanto alla fine del…

Una poesia per i bambini di Gaza: la campagna di Save the Children. Il video

“Don’t Mention the Children” è il componimento dello scrittore inglese Michael Rosen recitato da volti…

Se scoppiasse una guerra, l’Italia saprebbe salvare i suoi capolavori?

Una domanda scomoda, antipatica che sarebbe preferibile non porsi mai; eppure, chiedersi in che condizioni…

Immaginario visivo del caso Charlie Kirk. Primo omicidio politico memetico della storia 

Il tentativo che stanno tentando i media è quello di comparare un sistema di interpretazione ancora in larga parte ancorato ai valori novecenteschi a qualcosa…

Dall’AI ai Musei: la cultura come antidoto alla delega cognitiva

Nella nostra società, focalizzata sul risultato, le capacità cognitive sono forse quelle messe a maggior rischio dall’Intelligenza Artificiale. Per ovviare a questo pericolo è importante…

Dal museo a cielo aperto alla fogna a cielo aperto: il degrado dei centri storici italiani

Aggressioni, furti, degrado: i centri storici italiani, vetrine del Paese nel mondo, sono sempre più…

Il peso della Storia a Gaza e la responsabilità del mondo della cultura e dell’arte

Il punto centrale che sottende allo stato delle cose a Gaza consiste nella relazione tra…