Attualità

Editoriali, opinioni e commenti sull'attualità del mondo dell'arte e della cultura.

Addio Mimmo! Il ricordo del grande fotografo Jodice nelle parole di uno scrittore amico e collega 

La scomparsa del grande fotografo napoletano lo scorso 29 ottobre 2025 ha scosso gli animi. Come osservato dal saggista Michele…

Editoriali, opinioni e commenti sull’attualità del mondo dell’arte e della cultura.

Quando la cultura diventa contenuto? Le conseguenze dell’algoritmo sull’arte 

Ricerca e innovazione, le promesse infinite di internet e a un certo punto la paralisi del contenuto. E le opere che cominciano a somigliarsi spaventosamente…

Autunno 2025: ecco il vero inizio del XXI Secolo (La storia dell’arte lo aveva previsto)

I primi 25 anni del XXI Secolo sono stati nient’altro che un limbo; un momento sospeso, tra la fine del Novecento e il reale inizio…

Trasformare il progetto di lavorare nella cultura da sogno a opportunità: una sfida per il Paese

Da anni ormai si osserva una discrepanza tra gli iscritti alle facoltà umanistiche e le…

La moda è anche politica e Rama Duwaji, moglie del sindaco Mamdani, ce lo conferma 

Dalla first lady newyorkese Rama Duwaji al bagliore pasoliniano di Valentino, dalla protesta di Willy…

Curare, reinventare, abbandonare. Una riflessione sulle modalità di gestione del patrimonio culturale italiano 

Le tragiche vicende romane dovrebbero essere l’occasione per sviluppare un dibattito sulle modalità di gestione di un Patrimonio Culturale che, per valore e ampiezza, richiederebbe…

Scoprire Trenčín. Anticipazioni sulla cittadina slovacca Capitale Europea della Cultura 2026

Inclusione e apertura sono alcuni dei punti chiave del cartellone di Trenčín 2026. Per approfondire abbiamo intervistato Stanislav Krajči, direttore del programma che intende posizionare…

Ripensare il rapporto tra cultura, economia e spazio urbano contro l’omologazione 

Gentrificazione, turismo di massa e omologazione stanno cancellando le radici e la pluralità dell'Italia. La creatività si piega al mercato, l'intelligenza artificiale amplifica la ripetizione.…

Morto Mimmo Jodice, il fotografo del mito e dell’attesa

Usava la fotografia come mezzo per definire le sue idee, passando da un ambito tecnico a quello concettuale. Tra le sue opere più importanti la…

50 anni senza Pier Paolo Pasolini. Cosa avrebbe pensato dell’Italia di oggi? 

Il 2 novembre 1975, lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini moriva a Roma. Ecco chi…

Il furto dei gioielli di Napoleone al Louvre è stato un successo, non certo per la Francia

Da giorni non si parla d’altro e l’operazione che in sette minuti ha fatto sparire…