Un’antica tecnica giapponese incontra la ceramica italiana. Intervista al maestro Tomo Hirai

Tra legno e ceramica, Sol Levante e Bel Paese, l’artista Tomo Hirai ci racconta il suo lavoro – oggi in mostra all’Istituto Giapponese di Cultura…

A Milano la galleria Ordet accende la luce sulla Palestina. La mostra degli artisti segnati dalla diaspora

È una combinazione di numeri solo apparentemente casuale il titolo della collettiva ospitata nei nuovi spazi di Ordet, a Città Studi. Si tratta, in realtà,…

Italia e l’India più vicine grazie a un nuovo progetto di residenze e mostre d’arte 

È l’artista italiano Roberto Rup Paolini a inaugurare ad Ahmedabad, in India, il nuovo progetto…

Da Hokusai allo Studio Ghibli: il Giappone è in mostra a Perugia

Palazzo della Penna porta in città i nomi più amati dell’universo artistico giapponese, raccogliendo in…

Biennale di Göteborg 2025. Tutte le anticipazioni ce le racconta la curatrice 

Christina Lehnert, curatrice della Biennale di Göteborg 2025, ci racconta cosa aspettarci da questa nuova edizione della rassegna svedese che vuole dare voce agli artisti…

Vicino Cuneo torna l’assemblea annuale degli spazi artistici indipendenti europei: partecipanti e programma

Dopo aver fatto tappa lo scorso anno a Rittana, Supercondominio si sposta nel 2025 a Dogliani, portando in Piemonte dieci realtà indipendenti provenienti da Atene…

Un Grand Tour nel Settecento fiorentino in mostra agli Uffizi. Parola al direttore

Simone Verde ci accompagna nella mostra che le Gallerie degli Uffizi dedicano all’arte del XVIII…

Il nuovo trofeo della Formula Uno è una chimera disegnata dall’artista Nico Vascellari

Per il quinto anno è un artista italiano selezionato dal Pirelli HangarBicocca a disegnare i trofei dei vincitori. Per il 2025 il soggetto è un…

Cosa ci fanno 100 figure di spalle sulla facciata delle Procuratie Vecchie di Venezia?

La nuova fatica di The Human Safety Net, in occasione della mostra “Dreams in Transit”, è un’opportunità per riflettere sul significato di “casa” e su…

Quella di Marta Ravasi è una pittura di contatto. L’intervista

In questo nuovo appuntamento di Dialoghi di Estetica, Davide Dal Sasso ci accompagna all’interno della…

L’aria di Ravenna diventa musica nell’opera cibernetica di Oriana Persico all’Expo di Osaka 

I dati dell’aria della città di Ravenna sono trasformati in musica e movimento polmonare da…