Post-Classici. Reinventare la classicità

Nell’area archeologica del foro romano e del Palatino diciassette artisti contemporanei si confrontano con l’antico. Prendendo le distanze tanto dal neoclassicismo quanto dal postmoderno e…

Sinergie tra pubblico e privato. A Roma il ponte pedonale della Garbatella diventa The Bridge Gallery. Street art e recupero urbano, col sostegno delle associazioni

Riqualificare a costo zero. Questo lo slogan, che è un po’ l’ossessione comune di amministrazioni, urbanisti e  progettisti, nell’epoca complicata della crisi. Niente soldi e…

Migranti d’avanguardia

Dal golpe che ha deposto per tre giorni Hugo Chavez alla Biennale di Venezia. Tra…

Notte Bianca Twitter. Cultura&turismo in 140 battute

Racconto, anzi uno dei tanti racconti possibili della “notte bianca twitter” che si è svolta…

Dal set alla vita. I taccuini fotografici di Costa-Gavras

Settanta scatti inediti del cineasta greco-francese e un omaggio al collega Chris Marker, scomparso lo scorso anno. Momenti rubati, istantanee di viaggio e di lavoro,…

La visibilità da Egan ad Abramović

Sebbene la qualità narrativa di “Guardami” sia nettamente inferiore a quella de “Il tempo è…

Renè Burri. Una vita in sei scatti: conversazioni sulla fotografia

Un raffinato documentario in forma di intervista, che restituisce storie e immagini di un grande fotografo svizzero. Renè Burri si raccconta in sei scatti celebri,…

Ritratti chez Nadar, nella Parigi dell’Ottocento

L’atelier Nadar, al n° 35 di boulevard des Capucines a Parigi, segnò un’età di grande fervore: laboratorio sperimentale della primissima tecnica fotografica, fu anche punto…

César Meneghetti. Arte contro l’emarginazione

Sull’isola di San Servolo, un tempo Manicomio delle Province Venete, fino al 24 novembre è…

La pelle di Giorgio Ciam

Dopo Prato nel 2007 e Torino nel 2010, a Brescia una nuova personale di Giorgio…