Arte moderna

“Giuditta e Oloferne” di Caravaggio vola da Palazzo Barberini negli Usa per una mostra

La mostra appena aperta al Minneapolis Institute of Art ha al centro il dipinto Giuditta e Oloferne di Caravaggio datato 1599. Palazzo Barberini ha concesso…

La maxi mostra milanese dedicata al Surrealismo

Siamo tutti surrealisti. È l’assunto da cui parte la mostra al Mudec, che raccoglie quasi duecento opere provenienti dal Museo Bojmans Van Beuningen di Rotterdam…

Ribattezzata una natura morta di van Gogh grazie allo chef olandese che ha colto un errore

Una volta vista l'opera 'Cavoli rossi e cipolla' di Vincent van Gogh ad Amsterdam, Ernst…

La grande mostra su Arturo Martini a Treviso

Sculture che riscrivono l’idea di classico cimentandosi anche con la ceramica e la pittura al…

Un capolavoro inedito di Girolamo Romanino in asta da Bertolami

La “Deposizione di Cristo nel sepolcro” di Girolamo Romanino è tra i dipinti Old Masters più importanti apparsi sul mercato negli ultimi anni. Lo mette…

Concerti e aperture notturne ai Musei Vaticani di Roma

Oltre alle visite fuori orario, il pubblico potrà godere di spettacoli musicali allestiti in due inediti “teatri”: il Braccio Nuovo e il Museo Gregoriano Profano

Futurismo, Vorticismo e Liberty in mostra a Milano

Che cosa accomuna Milano e Londra, Futurismo e Vorticismo? Lo rivelano le sgargianti e inedite…

Il viaggio in Oriente di Jean Arp in mostra a Locarno

Simile a un diario di un viaggio, la mostra alla Fondazione Marguerite Arp di Locarno…

La grande mostra su Manet e Degas a Parigi

Amici o rivali? Oltre cento opere ricostruiscono la complessa relazione fra Édouard Manet ed Edgar Degas, in una imperdibile mostra al Musée d’Orsay

I Macchiaioli e la pittura en plein air in mostra a Monza

Alla Villa Reale di Monza una mostra per scoprire le origini e gli sviluppi del movimento ottocentesco dei Macchiaioli. Pittura, fotografia e non soltanto

La grande mostra su Felice Casorati a Parma

Può la pittura essere musicale? La risposta risuona forte e chiara visitando la mostra su…

I dimenticati dell’arte. Gino Galli, l’artista spericolato di inizio Novecento

Assistente di Giacomo Balla prima e oggetto di censura poi, a causa di opere che…