Arte moderna

Gli Italiani dell’Ottocento parigino in mostra a Novara

De Nittis, Boldini, Zandomeneghi e gli altri “Italiani a Parigi” del Dicianovesimo secolo si ritrovano insieme in mostra. Tra segno e colore, confronti diretti, e…

Ida Donati. La pittrice dimenticata allieva di Casorati

Artista molto attiva all’ombra del maestro Felice Casorati, fondò una scuola per giovani emergenti, ed espose anche alla Biennale. Per poi essere dimenticata, come molte…

Le mostre da vedere e le iniziative culturali a Roma a Natale 2023

Dalle invenzioni di Escher alla teatralità di Kounellis, al dipinto di Carol Rama che dialoga…

La mostra a Milano che racconta le inquietudini ribelli di Francisco Goya

Stanco di sottomettersi ai desideri dei committenti, Goya si ribella alla tradizione e assume uno…

Van Gogh a Milano: l’amore per i libri, Millet, e il Giappone 

A Van Gogh piaceva leggere. I libri lo accompagnarono per tutta la vita, diventando anche protagonisti dei suoi quadri. La mostra al MUDEC lo racconta

Intervista a Henry Peter, il nuovo presidente della Fondazione MASI di Lugano

Il Consiglio di Fondazione MASI – Museo d'arte della Svizzera italiana – ha nominato Henry Peter nuovo presidente, succedendo a Carmen Giménez. Ecco come ha…

Nuove acquisizioni e donazioni chiudono il mandato di Eike Schmidt gli Uffizi 

Sono due le opere che andranno ad arricchire la collezione ottocentesca della Galleria d'Arte Moderna…

La storia e i simboli dell’Italia unita in una mostra al Vittoriano di Roma 

Il progetto espositivo celebra la conclusione della campagna di restauro del fregio dell'Altare della Patria,…

La storia del quadro rubato di Rutilio Manetti: Il Fatto e Report accusano Vittorio Sgarbi

Il Sottosegretario sarebbe entrato furtivamente in possesso del dipinto seicentesco nel 2013, per poi farlo restaurare e “ritoccare”, e presentarlo nel 2021 come inedito rocambolescamente…

Le opere e l’anomala vita della pittrice ottocentesca Carlotta Gargalli in mostra a Bologna

Bologna riscopre la storia della grande pittrice bolognese amata da Antonio Canova. La difficile strada percorsa da una donna dell’Ottocento per ottenere il riconoscimento in…

Ensor 2024 nelle Fiandre. Si apre a Ostenda l’anno del pittore belga a 75 anni dalla morte

La più grande località balneare del Belgio, apre le celebrazioni dell’anniversario della morte del suo…

A Brescia due itinerari sul ritratto grazie all’alleanza tra Fondazione Brescia Musei e BPER Banca 

A Brescia un percorso diffuso tra Pinacoteca Tosio Martinengo e Palazzo Martinengo di Villagana (guidato…