Urbino ai tempi di Raffaello. La Galleria Nazionale delle Marche celebra l’artista in una...
È dedicata a Raffaello la mostra che il prossimo autunno verrà inaugurata al Palazzo Ducale di Urbino, un’indagine sull’ambiente, la cultura e gli artisti che hanno contribuito alla formazione del maestro rinascimentale
Pordenone celebra Pordenone
Galleria d'Arte Moderna/Parco Galvani, Pordenone – fino al 2 febbraio 2020. “Michelangelo del Nord”: così Vittorio Sgarbi definisce il maestro del Manierismo che seppe rivaleggiare, vincendo anche una parte di quella guerra, con sua maestà Tiziano. A 35 anni dall'ultima monografica, Pordenone dedica al suo pittore più celebre una importante mostra.
Da Brueghel il Vecchio a David LaChapelle. A Treviso una mostra sulla storia della...
Il prossimo autunno, al Complesso di Santa Caterina, una grande esposizione ricostruirà la storia e l’evoluzione della natura morta in Europa, mettendo a confronto opere fiamminghe e italiane. Completa la mostra una sezione dedicata alla natura morta nella fotografia contemporanea
La Madonna Benois. Una primizia leonardesca a Fabriano
Poco più che bambina, sorridente e divertita nel guardare il suo piccolo che goffamente cerca di afferrare un fiore. Dopo un lungo viaggio, la “Madonna Benois” è giunta a Fabriano per celebrare la XIII Unesco Creative Cities Conference (10-15 giugno) e porta con sé la testimonianza dello stile di un giovane Leonardo, oltre a una storia misteriosa.
Il complicato caso della necropoli di Monte Prama
Sono il risultato della monumentalizzazione dei bronzetti nuragici del gruppo Teti-Abini (età del Bronzo finale) ma richiamano anche modelli orientali più antichi. Non ha...
La visione e la meraviglia. Albrecht Dürer a Bassano
La direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa mette a segno un altro punto. Con una mostra seria e contemporanea che coniuga le incisioni di Dürer, una collezione straordinaria, un guizzo cinese e un documentario d’alto livello.
La Natività del Caravaggio trafugata a Palermo. Scende in campo il Vaticano dopo 50...
Sulle tracce del Caravaggio scomparso. Una lunga spy story tra mafia, storia dell’arte e mercato illegale. Ma ancora non se ne viene a capo. Ed ecco che la Santa Sede si attiva, quasi mezzo secolo dopo il fattaccio. Una svolta all’orizzonte?
La Gioconda è nostra! Tifosi italiani in rivolta dopo i Mondiali. Il Louvre risponde...
Cortocircuito social, nel mix assurdo tra tifoserie calcistiche, partigianerie politiche, razzismi vari e rivendicazioni in tema di beni culturali. La Francia vince i Mondiali e un tweet del Louvre scatena l’inferno.
L’Ultima Cena di Plautilla Nelli. A Firenze l’opera restaurata
Dopo ben quattro anni di lavoro, il monumentale dipinto di Plautilla Nelli torna nel Complesso di Santa Maria Novella, visibile al pubblico. Si tratta dell'unica Ultima Cena conosciuta di una pittrice d’età moderna
Il doppio volto di Luca Signorelli in mostra a Roma
Musei Capitolini-Palazzo Caffarelli, Roma – fino al 3 novembre 2019. Uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, che fu al centro di aspre polemiche e dibattiti nel corso del Novecento. In bilico tra successi e fallimenti, fu precursore di Michelangelo. Luca Signorelli è in mostra a Roma
La grande scultura neoclassica di Antonio Canova. A Napoli
Attraverso un inedito e corposo nucleo di dodici grandi marmi e oltre centodieci opere fra bozzetti e gessi, la città partenopea celebra il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura. Con una poderosa mostra al MANN.
Dalla tela alla pellicola. La pittura sacra ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini
In qual maniera e con quali significati l’irriverente regista inserisce nelle sequenze del suo cinico ritratto di Cinecittà dei veri e propri tableaux vivants, che riproducono la Deposizione dalla Croce di Rosso Fiorentino il Trasporto di Cristo di Jacopo da Pontormo?