Il sale della terra. Online per una sera il film di...

La Fondazione Pistoia Musei, che ha organizzato la mostra personale di Sebastião Salgado, attualmente chiusa a causa dell'emergenza sanitaria, mette online per una sera “Il sale della terra”, film sul grande fotografo girato dal figlio Juliano insieme a Wim Wenders. Appuntamento venerdì 24 aprile alle ore 21, registrazione obbligatoria alla mail [email protected]

È morta l’artista Laura Cionci. Aveva 41 anni

L’artista lottava da anni con una lunga malattia. Il tema della cura era stato ampiamente affrontato nelle sue opere e nel suo libro Stato di Grazia. I suoi progetti avevano attraversato i contenenti, tra il Brasile, l’Australia, la Colombia e gli Stati Uniti

Morto a 80 anni il critico d’arte Germano Celant, “creatore” del...

Teorico di uno dei più noti movimenti d’arte italiana dal secondo dopoguerra, grazie alla sua vocazione internazionale aveva fatto conoscere gli artisti nostrani al mondo. Qui i passi più importanti della sua carriera.

Il caso Donazzan-Farronato. Polemiche a sfondo ‘gender’ per il curatore del...

Che Padiglione Italia sarà quello di Milovan Farronato? Quanto sarà diverso dal contro-padiglione allestito a Cà Pesaro nel 2009? Che artisti vedremo? È l’unica cosa di cui ha senso discutere, ora e nei prossimi mesi. Peccato che qualche politico si metta a fare il bullo, criticando scelte private, orientamenti, gusti personali. 

I colori della vita. In arrivo a Padova la più grande...

A cura di Marco Goldin e in programma dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021, la mostra accoglierà 125 opere, di cui 78 del solo van Gogh. Tra i capolavori esposti, l’“Autoritratto con il cappello di feltro” e “L’Arlesiana”

La mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale si svela online

“Raffaello.1520-1483”, la grande mostra organizzata dalle Scuderie del Quirinale a Roma, è visitabile virtualmente grazie a una video-passeggiata. Per ammirare, seppure a distanza, i tanti capolavori che compongono il percorso espositivo

Back to Nature, a Villa Borghese a Roma arriva l’arte contemporanea

La mostra consiste in installazioni di artisti contemporanei che entrano in dialogo con la natura e gli spazi del parco romano, all’insegna della trasparenza e della luce. Ne abbiamo parlato con lo storico dell’arte e critico Costantino D’Orazio

L’arte di raccontare storie senza tempo. In mostra al Mudec di...

L’esposizione, che inaugurerà il 2 settembre, racconterà la storia del più celebre studio di animazione al mondo, dai bozzetti dei primi cartoni animati fino ai più sofisticati strumenti di computer grafica

Fotografie mitiche: l’uomo che cade dalle Torri Gemelle

Tutti ricordiamo questa incredibile fotografia. E Don De Lillo gli ha dedicato uno dei suoi romanzi. È “l'uomo che cade”, il celebre scatto di Richard Drew che racconta la tragedia dell'11 settembre 2001. In questo video l'autore racconta i retroscena dell'immagine

Gli artisti come porte viventi: Marina Abramović e Ulay nel 1977

In questo video prodotto dal Louisiana Museum of Modern Art di Copenhagen Marina Abramović e Ulay commentano un'opera storica. Imponderabilia, l'azione realizzata a Bologna nel 1977, costringeva il pubblico a interagire fisicamente con gli artisti

Monet e gli Impressionisti a Bologna. A Palazzo Albergati i capolavori...

57 lavori provenienti dal museo parigino saranno in mostra a Bologna dal 29 agosto al 14 febbraio 2021. Con opere di Monet, Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac

Le grandi mostre da non perdere nel 2023 in Italia

Dalle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del Perugino ai 90 anni di Michelangelo Pistoletto passando per Cattelan e Damien Hirst, ecco le grandi esposizioni da vendere nel nuovo anno

I PIÙ LETTI DEL MESE