Arti performative

Il consiglio ai giovani artisti, stavolta da Patti Smith

Abbiamo avuto il consiglio di Yayoi Kusama e poi quello di Marina Abramović. Anche la terza è una donna, distante anni luce dalle prime due,…

Botticelli, adesso. Al Victoria and Albert di Londra

Dopo aver chiuso i battenti alla Gemäldegalerie di Berlino, apre al Victoria and Albert Museum di Londra la mostra “Botticelli Reimagined”. Un’accurata indagine dell’opera del…

Il suono di Bristol, in un festival

Il prestigioso BBC 6 Music Festival, dopo le edizioni di Manchester e Newcastle, ha invaso…

Art in between. Intervista a Julian Schnabel

Poche settimane fa ha inaugurato una mostra a St. Moritz, nella galleria guidata dal figlio Vito, esponendo una nuova serie dei celebri “Plate Painting”. Lui…

Loving Vincent: il primo biopic della storia fatto solo di dipinti

Un’idea geniale, il lavoro di oltre 100 artisti e la più avanzata computer grafica riportano in vita l’artista olandese per un biopic che già è…

Il suono dell’erranza. Intervista a Giulia Accornero

Sound of Wander è una stagione di musica contemporanea che vuole puntare più sul suono…

L’uso del colore al cinema: l’esempio di Brooklyn

Anche la pellicola può essere usata come una tela. Il regista John Crowley lavora sul…

Il Bolero avanguardistico di Michele Merola

Alcune note sul lungimirante allestimento a cura della MM Contemporary Dance Company. Denso come una lezione di storia (dell’arte). Fra rimandi alla tradizione e consapevolezza…

Performare l’identità. Tre artisti a Roma

Galleria Marie-Laure Fleisch, Roma – fino al 9 aprile 2016. Con leggerezza e umorismo, Nina Fischer, Maroan el Sani e Bertold Stallmach raccontano come la…

La coreografia come linguaggio. Intervista a Michele di Stefano

Michele Di Stefano è stato Leone d’Argento alla Biennale Danza e coreografo-ospite della National Korean…

Elettronica e performance a Venezia. Report da Set Up

Era la due giorni di elettronica e performance più attesa in Laguna. Ma non tutto…