Musica

Club To Club. Colonna sonora dell’art week torinese

Dj-set diurni e lezioni di sound design alla Fondazione Sandretto. E ancora, collaborazioni con IED e Paratissima nella settimana calda dell’arte contemporanea torinese. Il festival…

Creamfield: quando il festival crea un business

Conta ormai edizioni in tutti i continenti, Africa a parte. Oltre alle 14 edizioni del Regno Unito, in Europa se ne annoverano 9 in Spagna,…

Icone rock sotto i portici

Fino al 20 novembre Bologna ospita una rassegna di eventi dedicati a Manchester e alla…

The Vegetable Orchestra. Perché ogni cosa può essere suonata

I viennesi sperimentano le potenzialità interpretative della musica. Con la natura. Ne nasce un’orchestra di dodici elementi, che prepara e suona strumenti molto particolari. Con…

Il problema della ricezione (II): Lou Reed & Metallica, Lulu

La domanda iniziale di questa riflessione riguardava la “capacità” di ricezione di un oggetto artistico rivoluzionario da parte del pubblico. Ora guardiamo a un caso…

Tutti al MET di New York, per una scorpacciata di lirica. No, non serve un biglietto aereo. Grazie al satellite gli eccellenti spettacoli del Metropolitan Opera arrivano nei cinema italiani

Il 16 ottobre parte la seconda stagione del Metropolitan Opera di New York, il teatro d’opera più grande al mondo, che, grazie al satellitare, approda nei…

Le visioni elettroacustiche di BjM

Se l’acronimo ICMC non vi dice nulla, provate ad ascoltare l’ultimo disco di BjM (una…

Il problema della ricezione: gli Smashing Pumpkins e lo “sporco” della vita

Uno degli aspetti più interessanti di come funziona la cultura contemporanea, e in particolare l’apparentemente…