Avatar photo
Vittorio Parisi

Nato a Bari nel 1986, si laurea in Lettere Moderne e prosegue gli studi con una laurea magistrale in Storia… Leggi di più

Sulla vignetta di Charlie Hebdo e la cattiva coscienza

“Cosa sarebbe diventato il piccolo Aylan se fosse cresciuto? Un palpeggiatore di sederi in Germania”. La recente vignetta di Charlie…

Biografia: Vittorio Parisi

Nato a Bari nel 1986, si laurea in Lettere Moderne e prosegue gli studi con una laurea magistrale in Storia dell’Arte Contemporanea. Dottorando in Estetica all’Université Panthéon-Sorbonne, vive da tre anni a Parigi, dove ha lavorato come assistente presso la Galerie Magda Danysz e alle politiche culturali e sociali dell’Ambasciata d’Italia. Dal 2012 è consigliere incaricato per le arti urbane del Comune di Bari e responsabile della programmazione artistica della Galleria Doppelgaenger. I suoi interessi di ricerca e lavoro riguardano la percezione dell’arte contemporanea da parte del pubblico, con una particolare attenzione per i fenomeni d’arte urbana, la street art e i graffiti. Suona il violino ed è tra i fondatori del collettivo di adbusters Quink. Dal 2013 collabora con Artribune.

La Sputacchiera #2. Marina Abramović: l’artista è presente, ma l’arte no

La nostra rubrica “La Sputacchiera” aguzza lo sguardo su Marina Abramović, “grand-mother of performance art”, diva indiscussa dell’odierno mondo dell’arte. Azioni come “The Artist is…

A Parigi riapre (finalmente) il Musée Picasso

Abbiamo visitato in anteprima il rinnovato Musée Picasso di Parigi, che riaprirà sabato 25 ottobre, dopo una chiusura protrattasi per cinque anni tra ritardi e…

Hokusai, Grand Palais, Parigi: il crocevia della modernità

Si apre al Grand Palais la più grande retrospettiva parigina dedicata a Hokusai. Pittore e…

Dialoghi di Estetica. Parola a David Freedberg

Occupatosi a lungo di iconoclastia e delle risposte psicologiche alle immagini, David Freedberg, “Pierre Matisse…

La Sputacchiera #1. Grandi bellezze, Macro-rammarici e Maxxi-invettive

Con un happening di protesta, il performer Iginio De Luca ha cercato di attirare l’attenzione dei media sulla difficile situazione che sta vivendo il Museo…

Il Futurismo italiano a New York. Intervista a Vivien Greene

La grande esposizione dedicata dal Guggenheim di New York al Futurismo Italiano si porta appresso una fitta serie di considerazioni e interrogativi. Dalla ricezione della…

La Sputacchiera #0. Ai Weiwei e la distruzione dell’urna Han

Un uomo distrugge un vaso Han che Ai Weiwei, a sua volta, aveva imbrattato, rivendicando…

Dialoghi di Estetica. Default mode network

Prosegue, presso l’Italian Academy di New York, il prestigioso programma di simposi dedicati all’incrocio fra…

Alighiero e Boetti, tra gioco e politica a Beacon

La Dia Art Foundation di New York celebra l’artista italiano nella suggestiva cornice di Beacon, in un’esposizione che durerà sino ad aprile. Vittorio Parisi ha…

I virtuosismi tridimensionali di Kris Kuksi e Riusuke Fukahori

Joshua Liner Gallery, New York – fino al 18 gennaio 2014. A Chelsea è di scena una doppia personale dello scultore americano e del pittore…

L’arte “ai limiti” di Chris Burden. Al New Museum

Il New Museum è il primo grande palcoscenico newyorchese ad accogliere l’eclettico artista di Boston.…