Avatar photo
Stefano Monti

Gestione del patrimonio culturale: strategie e riflessioni fra pubblico e privato

Mentre il Ministero della Cultura appare sempre più intenzionato a riconquistare ambiti oggi in mano ai privati, è d’obbligo domandarsi quali siano le scelte migliori…

del 3 Giugno 2023
Quando propaganda e polemiche sono nemiche della cultura

Sempre più spesso il dibattito politico in Italia si sposta sul terreno della polemica, perdendo di vista la qualità, criterio alla base di qualsiasi progetto,…

del 27 Maggio 2023
Le nuove biglietterie dei musei saranno una sconfitta per i concessionari privati?

È necessaria una riflessione in merito alla ricaduta che potrebbe avere sui soggetti privati una…

del 18 Maggio 2023
Immagini dei beni culturali e intelligenza artificiale: cosa ci aspetta?

Con le linee guide entrate in vigore da poche settimane, il Ministero della Cultura si…

del 12 Maggio 2023
Il potere di sbagliare: una risorsa per la cultura e per l’economia

Sbagliare come sinonimo di libertà e quindi di dinamismo, specialmente per le industrie culturali e creative. È questo lo spunto di riflessione su cui ci…

del 8 Maggio 2023
Europa e cultura: che cosa manca per essere davvero comunità

Se la coesione fra i Paesi membri dell’Unione Europea si basa solo sull’identità storica, si rischia di non andare lontano. A emergere deve essere una…

del 30 Aprile 2023
Turismo e cultura: una questione spinosa per l’Italia

Troppo spesso si vede nel turismo o un mezzo per far cassa in maniera rapida…

del 21 Aprile 2023
Perché la cultura in Italia vale sempre di meno?

Con il proliferare delle varie Capitali (della cultura, del libro, dell’arte contemporanea…) diventa chiaro quanto…

del 7 Aprile 2023
Riforma fiscale: le novità per il mercato dell’arte

La riforma del sistema tributario potrebbe avere dei risvolti degni di nota anche per il mercato dell’arte. A partire dalle aliquote e dalla possibilità di…

del 30 Marzo 2023
Il turismo culturale al cospetto della tecnologia: vantaggi e strategie

Se la visita fisica a un museo è imparagonabile a quella virtuale, è vero che la tecnologia può fornire utili strumenti di supporto dopo l’esperienza…

del 28 Marzo 2023
Cosa può fare la cultura per aiutare chi sceglie di autoisolarsi?

Con il termine giapponese Hikikomori s’identifica chi sceglie di ritirarsi dalla vita sociale per periodi…

del 25 Marzo 2023
Perché non trasformare le biblioteche in centri per la cultura digitale?

In una società in cui la cultura digitale è sempre più importante, garantire a tutti…

del 17 Marzo 2023