Stefano Monti
Una panoramica sul collezionismo odierno e sui suoi protagonisti. Sfatando il luogo comune della vanità a tutti i costi.
Lo storico dell’arte Tomaso Montanari è salito sul palco del Teatro Brancaccio di Roma, in occasione dell’Assemblea nazionale per la democrazia e l’uguaglianza indetta domenica…
Tra plausi e polemiche, la vittoria del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 da…
Parte integrante di un’organizzazione fra le più attive a livello mondiale, ICOM Italia pare non riuscire ad adeguarsi ai continui cambiamenti che interessano il settore…
Una serie di riflessioni sul G7 della Cultura andato in scena a Firenze e rivelatosi un importante passo avanti nel panorama globale, ma anche un…
Pare che, in numerosi settori lavorativi, l’uomo sia destinato a essere sostituito ancor di più…
Il 30 e 31 marzo Firenze ospiterà il primo G7 della cultura. Un incontro fra i sette ministri della cultura di Stati Uniti, Regno Unito,…
Quando si parla di economia della cultura, il riferimento agli indicatori sembra essere diventato imprescindibile. Ma come funzionano davvero? E in che modo posso risultare…