Avatar photo
Stefano Monti

L’Italia può ancora amare l’arte contemporanea?

In un suo recente libro, Ludovico Pratesi indaga il rapporto tra Italia e arte contemporanea. Qui una riflessione in merito a questo tema per provare…

del 7 Novembre 2017
L’arte nella Manovra 2018: rischi, opportunità, tante tasse e qualche beneficio

Sta facendo molto discutere la formula sul Capital Gain contenuta nella Manovra 2018, che potrebbe avere conseguenze molto serie sul mercato dell’arte. Stefano Monti spiega…

del 26 Ottobre 2017
Scusatemi se sono un Ministro. Franceschini e la retorica dell’art pour l’art

Il Ministro Franceschini, nella trasmissione televisiva di Fabio Fazio, ha preferito difendere il suo ruolo…

del 14 Ottobre 2017
I luoghi della cultura

Tra le fila di chi si occupa d’arte, il nemico sembra essere l’“evento” e la…

del 6 Ottobre 2017
Identikit delle grandi mostre

Quali caratteristiche devono possedere le cosiddette “grandi mostre”? Tutto dipende dalla presenza di “grandi artisti” o entrano in gioco anche altre componenti? Ecco qualche spunto…

del 22 Settembre 2017
Camere di Commercio e Industrie Culturali e Creative

In seguito alla consistente riduzione del numero delle Camere di Commercio, è auspicabile che le risorse a disposizione vengano impiegate sul fronte delle Industrie Culturali…

del 25 Agosto 2017
Quale modello di sviluppo culturale? Il caso Farm Cultural Park

Un grave pregiudizio anti-economico pesa sulle iniziative culturali. Ma non bisogna lasciarsi ingannare dal mantra…

del 5 Agosto 2017
La riforma Franceschini e il problema della qualità

Sebbene la riforma messa in campo dal ministro Franceschini non smetta di dare ottimi frutti,…

del 29 Luglio 2017
Mostre e interattività. Una questione di conoscenza

L’interattività è una delle componenti che ricorrono sempre più spesso nelle mostre attuali. Ma quali aspetti dell’interazione sono davvero efficaci, se applicati alle logiche espositive?…

del 22 Luglio 2017
Hotel di lusso e riqualificazione culturale

Troppo spesso, in Italia, quando si parla di “riqualificazione culturale” si indicano processi piuttosto lontani da questo concetto. Basti pensare ai tanti immobili valorizzati, sì,…

del 15 Luglio 2017
Sciopero. È tempo di essere creativi

Sempre più debole sul piano politico, lo sciopero ha perso la sua forza per via…

del 6 Luglio 2017
Crisi dell’audience e rinascita delle persone

La cultura è davvero in crisi o a vacillare sono i criteri, ormai obsoleti, con…

del 29 Giugno 2017