Avatar photo
Santa Nastro

Il cibo ai tempi della crisi. Cyber, OGM, a km0, riciclato. A Trieste 22 artisti dicono la loro con una mostra e un programma di incontri: ecco le immagini

“Bisogna mangiare. Bisogna mangiare. Perché se non mangi, non puoi morire”. Così Ugo Tognazzi spronava Michel Piccoli ne La Grande abbuffata a rimpinzarsi a dismisura, fino a…

del 10 Febbraio 2016
Ultimo anno per Katerina Gregos ad Art Brussels. ”Lascio per tornare a lavorare con gli artisti”. Chi subentrerà nel 2017 alla guida della fiera belga?

Sarà l’ultimo anno in Art Brussels per Katerina Gregos, il direttore artistico, che ha annunciato che rimarrà alle redini della fiera fino all’estate 2016. Le motivazioni sono più…

del 8 Febbraio 2016
“I critici d’arte non possono fare o disfare un artista. Credetemi, io ci ho provato”. Ecco i dieci consigli di Jerry Saltz per sopravvivere nel mondo dell’arte…

Dieci statement per sopravvivere nel mondo dell’arte. Li impartisce Jerry Saltz, il camionista. Sì, perché stando ad una lezione tenuta agli studenti del MFA Fine…

del 3 Febbraio 2016
“Voglio acquistare le scatole usate per nascondere le statue ai Musei Capitolini”. La Fondazione Alda Fendi: sono una splendida installazione contemporanea

Nel corso delle giornate che hanno seguito la visita, il 25 gennaio, del presidente iraniano Hassan Rouhani a Roma e lo scandalo al sole delle…

del 3 Febbraio 2016
Bologna Updates: nei giorni di Arte Fiera al Teatro Comunale c’è la prima nazionale di River of Fundament. E il capolavoro di Matthew Barney registra il sold out

Teatro completamente sold out. Palchi strabordanti di pubblico. In religioso silenzio. Così Bologna accoglie la…

del 31 Gennaio 2016
Compie dieci anni in Puglia Intramoenia Extra Art. E festeggia con una mostra nel restaurato Palazzo Tupputi a Bisceglie: da Alvin Curran a Jimmie Durham, a Vedovamazzei

Torna al suo antico splendore Palazzo Tupputi a Bisceglie, dopo un restauro finanziato dal Bando Musei della Regione Puglia. E noi che ci facciamo? Una…

del 21 Gennaio 2016
Ettore Scola, l’africano

È morto il 19 gennaio, Ettore Scola. Molti suoi film hanno segnato la storia del cinema italiano, da “C’eravamo tanto amati” a “Una giornata particolare”.…

del 20 Gennaio 2016
Comunicare l’arte. O no? Parlano i protagonisti (I)

In un mondo sempre più competitivo, la comunicazione sta diventando un’arma strategica nello sviluppo di…

del 8 Gennaio 2016
Come tira la pittura. Il caso di Adrian Ghenie

Tenete a mente questo nome: Adrian Ghenie. Ha rappresentato la Romania alla Biennale di Venezia…

del 26 Dicembre 2015