Triennale Decameron - Massimiliano Tonelli
Massimiliano Tonelli

Quadriennale di Roma 2020. Cambia tutto, ecco le novità

Franco Bernabè, presidente della Quadriennale di Roma, ci ha anticipato tutti i cambiamenti che riguarderanno l'istituzione nei prossimi mesi e anni. A partire da una…

del 3 Maggio 2017
Orari di apertura. La piaga delle istituzioni culturali italiane

Rilanciare luoghi della cultura come la Biblioteca Nazionale di Roma è un ottimo proposito, ma cosa succede se i suoi orari di apertura, lontani dalle…

del 28 Marzo 2017
Da ArtVerona a Villa Adriana. Intervista ad Andrea Bruciati

Recentemente eletto tra i nuovi dieci superdirettori dal MiBACT, Andrea Bruciati sta per prendere in…

del 22 Marzo 2017
Roma, nuovo Stadio: perse le torri di Libeskind, ma l’architetto potrebbe progettare altri edifici

Il bel progetto per il nuovo Stadio della Roma è stato fortemente ridimensionato dalla giunta…

del 26 Febbraio 2017
Fra arte e turismo. L’esperienza di Villa Lena in Toscana

Fondazione non profit, Villa Lena si sta imponendo come una realtà capace di unire hospitality tipica da ammaliante resort toscano immerso nelle colline e arte…

del 24 Febbraio 2017
La cultura a Roma. Intervista all’assessore Luca Bergamo

Da una parte sembra asserragliato con la squadra dei suoi collaboratori nel suggestivo fortilizio dell'assessorato, affacciato sul Teatro di Marcello. Da un'altra parte pare invece…

del 13 Febbraio 2017
Albania. Adrian Paci curatore al nuovo Museo Marubi

Dopo la mostra inaugurale, il sorprendente Museo Nazionale di Fotografia Marubi, in Albania, rilancia con…

del 26 Gennaio 2017
Grandi musei. La sfida della gratuità

Che cosa succederebbe se i musei statali italiani fossero ad accesso gratuito? Quali ricadute avrebbe…

del 24 Gennaio 2017
Storia del Premio Claudio. E le opere vanno a casa di chi le richiede

È strano assai il Premio Claudio. Premia i giovani artisti, ma le opere non finiscono in comodato in qualche museo e nemmeno nel magazzino del…

del 31 Ottobre 2016
“La Nuvola di Fuksas è costata troppo”. Analisi di una sciocchezza

Inaugurare un’architettura “pubblica” e tener fuori i cittadini è un atto miope e insensato. Ma da qui a concentrarsi su presunti sprechi e ruberie ce…

del 30 Ottobre 2016
L’inquietante e stucchevole storia del murales sul Papa a Roma

A Roma un artista disegna clandestinamente Papa Francesco sul muro. L'opera viene cancellata, l'artista riceve…

del 28 Ottobre 2016
Milano sta diventando la capitale d’Europa?

Questa è l’Italia: fuga di talenti, fuga di investimenti, difficoltà delle aziende e perdita di…

del 27 Settembre 2016