Avatar photo
Marcello Faletra

Il giorno dopo quello del giudizio

La fine del mondo c’è stata e non ce ne siamo accorti. O forse sì, e abbiamo fatto finta di nulla. Oppure: è troppo tardi…

del 19 Febbraio 2013
Destino dell’ironia

Cosa accade quando l’ironia che è stata alla base di gran parte dei movimenti d’avanguardia del Novecento diviene una formula? Cosa accade quando di essa…

del 25 Dicembre 2012
Lettera postluterana

Nelle postume “Lettere luterane”, Pasolini intitolava un articolo: “Siamo belli, dunque deturpiamoci”. L’articolo prendeva spunto…

del 2 Novembre 2012
Omicidi simbolici

Le Shoes di Warhol tramutano in pop le drammatiche “scarpe” del contadino di van Gogh.…

del 31 Agosto 2012
I primitivi e noi

Specchi, alcool e altri oggetti furono sufficienti per avere la fiducia dei “primitivi” e poi sottometterli. Svago, sport, reality show, feticci tecnologici e altre cianfrusaglie…

del 30 Giugno 2012
Scusi, dov’è?

L'effetto merda, estetiche coprofile, spettacolo del culo, defecazioni pubbliche... Come dargli un nome? Incertezza radicale di queste pratiche escrementizie che, esposte nelle gallerie pubbliche e…

del 2 Giugno 2012
Ripetizione indifferente

Sulle definizioni delle opere regna un’economia della penuria. Oggi vi sono sempre più opere e…

del 24 Aprile 2012
Che fine hai fatto, avanguardia?

Da tempo le teorie più radicali hanno superato il muro dei confini estetici e politici…

del 8 Febbraio 2012
Tornando a parlare di anni ‘80: il ritorno all’ordine

Botta e risposta. Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una intervista con Edoardo Di Mauro. Una lettura altra degli Anni Ottanta, “un’altra storia”. Che ha suscitato…

del 18 Gennaio 2012
Le avventure della critica

Nel mondo dell’arte non sono in vendita soltanto le opere - e gli artisti - ma anche i “critici” (si deve pur vivere). Dietro un…

del 27 Agosto 2011
A proposito di Ai Weiwei

Si sviluppano gli addentellati della querelle Bonami-Paparoni attorno alla figura di Ai Weiwei. La figura…

del 30 Maggio 2011