Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

I dimenticati dell’arte. Luigi Varoli, una carriera partita dal basso 

Il pittore e scultore romagnolo Luigi Varoli fu tra le maggiori figure artistiche novecentesche della città di Cotignola, dove è stata recentemente riaperta al pubblico…

del 28 Aprile 2024
Ma la Biennale non dovrebbe essere una grande rassegna del deja vu da museo

Da quattro anni la Biennale si è trasformata in un gigantesco redde rationem degli esclusi, con buona pace degli artisti ai quali invece interessa porre…

del 20 Aprile 2024
I dimenticati dell’arte. Maria Monaci Gallenga, la stilista riscoperta da Lagerfeld

Stilista dal successo italiano e internazionale, Maria Monaci Gallenga merita attenzione, per il suo lavoro…

del 14 Aprile 2024
Ricciotto Canudo, storia del critico che definì il cinema “la settima arte”

Poeta, critico d’arte e di cinema, Ricciotto Canudo fu un intellettuale polivalente, attivo tra l’Italia…

del 31 Marzo 2024
Le rovine di Augustas Serapinas risorgono nelle rovine di Roma

Il giovane artista lituano, già comparso alla Biennale di Venezia del 2019, torna a Roma con una nuova serie di installazioni pensate per dialogare con…

del 30 Marzo 2024
Conflitti d’identità. Intervista all’artista Adelita Husni-Bey

“Il mondo occidentale si prodiga per insegnarci che essere arabi non va bene” racconta Adelita Husni-Bey, artista italo-libica tra le protagoniste di una mostra a…

del 21 Marzo 2024
I dimenticati dell’arte. La letteratura del pittore Guglielmo Petroni 

Poeta, scrittore, pittore. Fu un incendio a fargli abbandonare le arti visive. Storia di un…

del 17 Marzo 2024
L’arte non è un mestiere per donne? Ecco chi era Carla Accardi, artista e sperimentatrice

Il ritratto dell’artista, gli amici, le connessioni con i colleghi, la scoperta dell’arte, mentre è…

del 16 Marzo 2024
Il futuro secondo Carlo Falciani, prossimo curatore della mostra “Panorama”

La quarta edizione della mostra diffusa organizzata dal consorzio delle gallerie italiane si terrà in Piemonte dal 2 all'8 settembre 2024. Abbiamo intervistato il curatore…

del 13 Marzo 2024
Il futuro dell’American Academy in Rome. L’intervista al neo presidente Peter N. Miller

Pensare all’istituzione come all’Accademia nazionale degli Stati Uniti in Italia. Questo l’obiettivo del nuovo presidente, ex Dean del Bard College, che racconta a Roma i…

del 12 Marzo 2024
I dimenticati dell’arte. Uberto Paolo Quintavalle, il film maledetto e Pasolini 

Scrittore, giornalista al Corriere della Sera e attore in Salò o le 120 giornate di…

del 3 Marzo 2024
Finisce l’epoca Tosatti alla Quadriennale. In eredità un’analisi di 25 anni d’arte italiana

Il lavoro svolto dalla Quadriennale a Roma costituisce un patrimonio di dati, informazioni e riflessioni…

del 2 Marzo 2024