Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

Futuro Antico. Intervista al compositore Michelangelo Lupone

Che cosa significa per un compositore lavorare fianco a fianco con gli artisti? Risponde Michelangelo Lupone, che immagina un futuro all’insegna del virtuale

del 14 Settembre 2022
I dimenticati dell’arte. Juana Romani, la modella pittrice

È stata una testimonial pubblicitaria prima ancora che questo ruolo esistesse. Ma soprattutto è stata una pittrice di grande successo, pioniera delle questioni di genere

del 11 Settembre 2022
I dimenticati dell’arte. Mariateresa Di Lascia, la scrittrice che si batteva per i diritti

Morta a soli 40 anni, Mariateresa Di Lascia non fu solo una voce politica importante,…

del 4 Settembre 2022
Le gallerie d’arte italiane hanno invaso Monopoli. Ecco come è andata

Una formula che ha del miracoloso, ma può rafforzarsi nel futuro con una selezione di…

del 4 Settembre 2022
Futuro Antico. Intervista a Elmgreen & Dragset

Dopo il successone della mostra alla Fondazione Prada di Milano, nella rubrica curata da Spazio Taverna i celebri artisti danesi Elmgreen & Dragset ci parlano…

del 31 Agosto 2022
I dimenticati dell’arte. Francesco Alliata

È stata una vita ricca e sfaccettata, quella di Francesco Alliata. Dall'amore per il mare alla produzione cinematografica, fino ai gelati senza latte né grassi

del 28 Agosto 2022
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Cavalli, l’avvocato-fotografo

Capace di trasformare soggetti banali in scatti luminosi, Cavalli ha contribuito alla storia della fotografia…

del 21 Agosto 2022
La rivoluzione siamo noi: l’arte in Italia tra il 1967 e il 1977

Pubblichiamo qui il testo di Ludovico Pratesi che accompagna la mostra da Camera a Torino.…

del 18 Agosto 2022
Futuro Antico. Intervista allo scrittore Emanuele Trevi

La rubrica che parla di futuro curata da Spazio Taverna dà la parola allo scrittore Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega nel 2021. Risultato? Una…

del 17 Agosto 2022
I dimenticati dell’arte. Casimiro Piccolo, il pittore esoterico

Cugino dell’autore del “Gattopardo”, Casimiro Piccolo fu un pittore talentuoso, eppure dimenticato. Qui ne ripercorriamo la storia, tutta da scoprire

del 14 Agosto 2022
I dimenticati dell’arte. Nino Springolo e il paesaggio veneto

L'indagine sulle figure italiane da riscoprire torna alla pittura e fa tappa a Treviso. Dove…

del 7 Agosto 2022
Futuro Antico. Intervista allo psicanalista Massimo Ammaniti

Lo psicanalista Massimo Ammaniti riflette sulla supremazia della tecnologia e sull’importanza del rapporto tra il…

del 3 Agosto 2022