Ludovico Pratesi
Ludovico Pratesi

Futuro Antico. Intervista a Stefano Boeri

Fa attenzione al mistero, si prende cura delle piante e studia il movimento Fluxus: l’architetto Stefano Boeri suggerisce ai giovani di coltivare le proprie ossessioni

del 4 Gennaio 2023
Fra rovina e ricostruzione. La mostra di Cyprien Gaillard a Parigi

Mescola inquietudini e urgenze del presente la mostra di Cyprien Gaillard al Palais de Tokyo e da Lafayette Anticipations a Parigi. Per vederla c’è tempo…

del 3 Gennaio 2023
I dimenticati dell’arte. Alessandro Marabottini, lo storico dell’arte appassionato del Barocco

Non solo storico dell’arte e scrittore, Alessandro Marabottini fu anche un grande collezionista e scelse…

del 1 Gennaio 2023
Giostre e inquietudini. A Roma l’installazione di Gabriella Siciliano

I cavallucci di una giostra vengono sradicati dal loro contesto giocoso nell’installazione di Gabriella Siciliano…

del 27 Dicembre 2022
I dimenticati dell’arte. Vittoria Aganoor, la poetessa amata da Benedetto Croce

Padova, Venezia, Napoli, Perugia: furono molte le città in cui visse nel secolo scorso Vittoria Aganoor, autrice di poesie intime e autobiografiche

del 25 Dicembre 2022
Futuro Antico. Intervista a Hans Ulrich Obrist

“Preoccupatevi per il futuro”. È questo l’invito che il curatore Hans Ulrich Obrist rivolge alle giovani generazioni. Interrogandosi su un domani che va affrontato senza…

del 21 Dicembre 2022
Victor Man e le altre mostre alla Sandretto di Torino

Da Victor Man a Diana Policarpo, è uno sguardo attento alla contemporaneità quello che emerge…

del 20 Dicembre 2022
I dimenticati dell’arte. Erberto Carboni, grafico e pioniere dell’exhibit design

Grande amico di Gillo Dorfles, Erberto Carboni ha firmato alcune campagne pubblicitarie passate alla storia.…

del 18 Dicembre 2022
I dimenticati dell’arte. Isidoro Grünhut, il pittore amato dai triestini

Fu breve la vita di Isidoro Grünhut, scomparso a soli 33 anni. Eppure il suo talento artistico è rimasto nel cuore dei suoi concittadini, che…

del 11 Dicembre 2022
Futuro Antico. Intervista a Kader Attia

Immagina un tempo dove l’umanità ripari la sua relazione con il pianeta, dove la storia dell’arte non sia più chiusa in rigidi criteri cronologici: l’artista…

del 7 Dicembre 2022
I dimenticati dell’arte. Giovanna Bemporad, la poetessa amica di Pasolini

Lei a 13 anni traduceva in maniera impeccabile Omero dal greco antico. Poi si fingeva…

del 4 Dicembre 2022
I dimenticati dell’arte. Edoardo Persico, il critico che ha ispirato Camilleri

Critico d’arte ma anche direttore di una galleria e progettista architettonico. La breve vita di…

del 27 Novembre 2022