Helga Marsala


“Oblique thinking”, “the primitive wonder”, “public and confidential”. Così la galleria romana Wunderkammern – nata in Umbria nel 1998 – ama raccontarsi. Aggiungendo tre parole…

Una lunga intervista a Yuri Ancarani, raccolta negli spazi della Cripta, al Marino Marini. Il museo fiorentino dedica un'ampia retrospettiva all'artista ravennate, ospitando quattordici video,…

Al numero 142 di Rue Montmartre, un tempo, c’erano le redazioni di due storici quotidiani…

A Firenze è tempo di film, nel segno dell’arte. Anzi, sullo Schermo dell’Arte. Il festival, nato nel 2008 come piattaforma dedicata al rapporto tra arti…

NINa sta per Nuova Immagine Napoletana ed è un progetto fresco fresco, messo a punto tra le pareti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. NINa è un piccolo…

Ultimo appuntamento con i Martedì Critici al Chiostro del Bramante. Ospite Pizzi Cannella, nome storico della scuola pittorica romana di San Lorenzo. In chiusura, insieme…

All’inizio era solo un’idea, un’immagine mentale, il progetto di un’utopia. Così Mauro Turin, architetto svizzero, concepì il suo Museo del Vino di Lavaux, regione elvetica…