 Christian Caliandro
                
                Christian Caliandro            
                     
                 
                            
            Che cosa succede all’opera d’arte alle prese con l’Intelligenza Artificiale? E quali sono le ricadute sul fronte della legge e dell’immaginazione?
 
                            
            Siamo proprio sicuri che la cultura manageriale sappia rapportarsi alle dinamiche dell’arte? E che il controllo sia l’unica soluzione?
 
                            
            Negli ultimi decenni alla cultura viene chiesto di intrattenere, fornendo soluzioni semplici, immediate. Ma la…
 
                            
            Se l’arte esce dai suoi recinti e torna a far parte della realtà, allora può mettere in scacco le logiche “fighette”. E anche fare i…
 
                            
            Gli artisti fighetti amano lo status quo e detestano tutto quello che se ne allontana, come l’imprevisto e, appunto, la ribellione. Proseguono le riflessioni di…
 
                            
            A poche ore dalla morte del regista ne ripercorriamo la storia, concentrandoci sulla portata rivoluzionaria…
 
                            
            Molti artisti contemporanei tendono a “doppiare” le opere poveriste, minimaliste e concettuali, restando intrappolati negli Anni Sessanta e Settanta. Per quale motivo? Perché il nuovo…
 
                            
            Profondamente legata all’idea di efficienza e al sistema a cui appartiene, “l’arte fighetta” è qualcosa di inerte già in partenza. A non crederci è il…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                            