Christian Caliandro
Christian Caliandro

50 anni per Kurt Cobain. Tutte le immagini per celebrare il maestro del Grunge

Avrebbe compiuto 50 anni Kurt Cobain, se non avesse deciso di suicidarsi nel 1994. Tutte le immagini per commemorare l’icona del grunge di Seattle a…

del 20 Febbraio 2017
Critica viva (IV). Creare immaginario

Quali sono vere le ragioni di un’antipatia e di un’irritazione largamente condivise, anche se troppo spesso inespresse? Che fare, insomma, per provare a uscire da…

del 20 Febbraio 2017
Critica viva (III). Umiltà autentica

Esiste una cultura altra, che spinge dal basso e che trova nell’umiltà, quella vera, la…

del 13 Febbraio 2017
Cinema. Il Neorealismo secondo Damiano Damiani

Regista tra i più conosciuti del panorama italiano a cavallo fra gli Anni Settanta e…

del 11 Febbraio 2017
Il cinema del reale. Il caso Fuocoammare e oltre

Al netto delle polemiche, oggi il cinema, ma anche la letteratura, stanno rivolgendo un nuovo sguardo alla realtà. Allontanandosi da una tendenza tutta contemporanea all’omogeneizzazione…

del 31 Gennaio 2017
Critica viva (II). La strategia del reality

Sempre meno reale, la realtà del sistema dell’arte allontana i suoi protagonisti dall’esperienza. Costringendoli in un circuito chiuso, dove il criterio della rilevanza culturale non…

del 30 Gennaio 2017
Critica viva. Il nuovo e il sistema

Che cosa caratterizza il sistema dell’arte contemporanea? Innovazione, ricerca, avanguardia e rischio paiono essere idee…

del 23 Gennaio 2017
Un altro tempo, una vittoria distante

L’arte contemporanea è un’ottima palestra per misurarsi con la realtà e fare i conti con…

del 16 Gennaio 2017
Design del possibile. Il libro di Marco Petroni

Un volume incentrato sulle evoluzioni presente e future del design, strumento utile a comprendere e ripensare l’epoca in cui siamo immersi. Tra casi-studio e logiche…

del 11 Gennaio 2017
Giostra in salsa italiana

Mutare opinione e cambiare bandiera sono diventati i tratti distintivi dell’epoca attuale. Insieme al rifiuto del confronto con l’altro e all’amore per la rissa. Mentre…

del 9 Gennaio 2017
Improvvisazione e rischi. Questione di metodo

Improvvisare è un’arte sottile, che richiede disciplina e rigore. Se però si trasforma in un…

del 12 Dicembre 2016
Overground (IV). A passeggio sul confine

Stare nei ranghi, essere nostalgici verso un passato concluso, non criticare e non discutere. E…

del 5 Dicembre 2016