Andrea Carnevali

Andrea Carnevali è nato e vive a Ancona. Si è laureato in Lettere moderne a Urbino e ha conseguito un Master in Nuove Metodiche Didattiche nello stesso ateneo. Ha conseguito il corso di specializzazione biennale in Storia delle tecniche artistiche: metodologia e didattica a Roma. Ѐ giornalista pubblicista, iscritto OdG Marche. È stato responsabile delle Arti e curatore di mostre per lo SpazioArte della Fondazione A.R.C.A.. dal 2017-18. Si è occupato per alcuni anni, in qualità di giornalista, dell’ufficio stampa del Festival Castelbellino Arte, che ha ospitato anche le celebrazioni in omaggio a Marino Piazzolla per la Fondazione di Roma. I suoi interessi critici si sono rivolti alla cultura figurativa europea tra Seicento e Settecento e ad artisti contemporanei tra Marche e Emilia Romagna. Ha, inoltre, affrontato criticamente ed ermeneuticamente la letteratura e la filosofia.

Il fotografo perugino invita il pubblico a un profondo viaggio tra il pensiero del visibile e dell’invisibile attraverso le sue fotografie che investono foglie alberi…

L’artista genovese, emersa sulla scena internazionale fin dalla partecipazione alla Quadriennale del ’59, presenta a Palazzo Buonaccorsi un percorso espositivo intriso di sacralità, frutto della…

Un viaggio tra capolavori restaurati, fede e memoria. Alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’arte risorge…

Parliamo dell’installazione che l’artista Agostino Iacurci ha creato assieme ai dipendenti di Elica, storica fabbrica di cappe da cucina. Scopri qui tutti i dettagli di…

Il ritratto è sempre contemporaneo. Lo spiega una mostra nelle Marche che ha messo al confronto artisti del presente con opere provenienti dalle collezioni locali…

Piante e fiori catturano la presenza umana, evocata attraverso oggetti estratti dalla quotidianità come vasi,…

Al pittore marchigiano che ha attraversato il Novecento va dato merito di aver saputo leggere la ricchezza della cultura urbana della provincia italiana. Portandola in…

Al Museo di Palazzo Vecchio va in scena l’incontro fra due artisti apparentemente lontani, ma accomunati da un approccio critico e concreto alla materia

La galleria Eduardo Secci di Firenze ospita le opere di Bea Bonafini, Carla Gaiccio Darias,…

Nell’anno in cui si celebra il cinquecentenario della morte di Raffaello, anche le Marche gli rendono omaggio ospitando la mostra di arazzi tessuti a partire…

Torniamo sulla mostra che fino al 1° marzo espone scatti inediti del fotografo Mario Dondero. Fra teatro e borse valori sparse nel mondo.