Attualità

L’America di Wim Wenders. In fotografia

Villa Menafoglio Litta Panza, Varese – fino al 29 marzo 2015. Dolcemente viaggiare. In mostra l’America on the road vista attraverso gli scatti di un…

Art weekend a Bologna. Le mostre in città durante Arte Fiera

Della 39esima edizione di Arte Fiera a Bologna parleremo domani. Anzi, ne parlerà direttamente il condirettore – insieme a Giorgio Verzotti – Claudio Spadoni in…

I futures e la natura del futuro attuale

Cosa c'entra il futuro con i futures? Poco, forse niente. Uno è una porta aperta…

Di un iPad e altre storie. Intervista con Enrico Boccioletti

Classe 1984, grafico autodidatta, appassionato di nuove tecnologie e musica elettronica, Enrico Boccioletti è un…

Lynda Benglis. Materialità di genere

Il 6 febbraio a Wakefield, nel cuore del Regno Unito, a qualche chilometro a sud di Leeds, inaugura la più estesa retrospettiva mai dedicata in…

Scambio di ruoli al Rialto Sant’Ambrogio. Una storia romana di Street Art

Ha una storia complicata, il Rialto Sant’Ambrogio: prima l’occupazione, poi l’accordo con il Comune, poi la chiusura, poi l’assoluzione e un nuovo spazio. E da…

Biennale di Venezia. Il padiglione del Belgio spiegato da Katerina Gregos

Quest’anno il padiglione belga sceglie tematiche di confronto. Il progetto espositivo presenterà non solo il…

Servizi aggiuntivi. Il buco nero dei musei e del Ministero dei Beni Culturali

Il ministro Dario Franceschini sembrava rivoluzionario. E per certi versi lo è stato. Ma in…

Conversazioni d’arte. Laura Tansini ed Anthony Caro

Nono appuntamento con le conversazioni imbastite da Laura Tansini. Dopo Jeff Koons, Agostino Bonalumi, Pierre Alechinsky, Mario Merz, Richard Serra, Jannis Kounellis, William Kentridge e…

Rodolfo Aricò conquista Milano

Quattro mostre in contemporanea celebrano l'artista, fedele e assieme infedele alla pittura. Un percorso che propone il suo meglio e sottolinea i tratti di attualità…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Andrea Mecacci

Andrea Mecacci insegna Estetica all’Università degli Studi di Firenze. L’estetizzazione della contemporaneità, le sue declinazioni…

Power Propaganda. Sulla strategia comunicativa dell’ISIS

Il rapido susseguirsi di eventi dei giorni scorsi ha fatto ripiombare nuovamente l’opinione pubblica all’immaginario-shock…