Fotografare Le Corbusier. Guido Guidi a Roma

Galleria 1/9 Unosunove, Roma – fino al 24 giugno 2017. Guido Guidi interpreta cinque progetti di Le Corbusier. Un dialogo diacronico tra un fotografo e uno degli esponenti più emblematici dell’architettura moderna. Realizzato attraverso una tecnica raffinatissima.

Tradurre in immagini bidimensionali l’opera di Le Corbusier: un’impresa titanica che Guido Guidi (Cesena, 1941) affronta in un dialogo silenzioso con il progettista, lasciando pazientemente sedimentare la luce sulle architetture in una sequenza di frammenti che si ripetono e si ricompongono.
Guidi, attraverso i suoi studi veneziani e le sue docenze presso lo IUAV di Venezia, si accosta nel 2003 a Le Corbusier nell’ambito di un progetto editoriale della Einaudi, oggi presentato in galleria per la prima volta nella sua interezza e complessità, sotto la curatela di Andrea Simi.
L’occhio di Guidi è abituato da sempre a indagare aree marginali del territorio per ricavarne pure espressioni dello spazio. Ville Savoye, Ville La Roche, la manifattura Usine Duval, Maison Planeix e la Citè de Refuge sono qui tradotti in stralci di forme reali scandite da un allestimento nitido, come un complesso di unità modulari.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Alessandro Iazeolla

Evento correlato
Nome eventoGuido Guidi - Le Corbusier – 5 architetture
Vernissage06/05/2017 ore 11
Duratadal 06/05/2017 al 07/07/2017
AutoreGuido Guidi
CuratoreAndrea Simi
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivo1/9 - UNOSUNOVE ARTE CONTEMPORANEA
IndirizzoVia Degli Specchi 20 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Alessandro Iazeolla
Alessandro Iazeolla (Roma, 1960), Architetto iscritto all’Ordine professionale dal 1988. Ha conseguito i diplomi di maturità classica e di maturità artistica. Attualmente è quadro direttivo di una società a controllo pubblico. Ha operato dagli Anni Ottanta nel campo della ricerca storico-archeologica e della documentazione d’arte con numerose pubblicazioni su libri e periodici specializzati. Si occupa di fotografia sperimentale e di storia della fotografia e ha tenuto corsi specialistici in istituti superiori. Collabora con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza per seminari di studio sul rapporto tra percezione visiva e produzione artistica. È iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti in Fotografia d'Arte presso la C.C.I.A.A. di Roma. È vicepresidente di un'associazione per la promozione dell'arte con sede a Roma.