La “gioia di vivere” e tutto il mondo di Botero in mostra: 50 opere a Bologna

La mostra a Palazzo Pallavicini raccoglie 50 opere del pittore colombiano che, con la sua inconfondibile cifra stilistica, ha dato origine ad una grande celebrazione della vita.

Fernando Botero, Woman on a Beach, 2002 Pastello su tela
Fernando Botero, Woman on a Beach, 2002 Pastello su tela

Botero sbarca a Bologna, con opere mai esposte prima nel capoluogo emiliano. A Palazzo Pallavicini (a pochi passi dalle Due Torri e da Piazza Maggiore) BOTERO si presenta come una ricognizione sulla carriera dell’artista colombiano (nato nel 1932 a Medellin) attraverso un percorso tematico diviso in sette sezioni. Vita, Religione, Nudi, Still Life, Circo, Colore e Tauromachia: sono i temi a lui più cari, che tornano con ricorrenza nelle 50 opere esposte, tra disegni su carta, acquerelli e oli su tela. Promossa dalla Pallavicini Srl e patrocinata dal Comune di Bologna assieme all’Ambasciata Colombiana in Italia, la mostra mette in evidenza la monumentalità e la libertà creativa che abbracciano tutta la sua produzione. Affermandosi come tratti distintivi di quello che dagli anni ottanta è stato coniato come “boterismo”: una visione poetica caratterizzata da volumi abbondanti, colori avvolgenti e iconografie originali, una “joie de vivre” insita in ogni dettaglio della quotidianità. “Non ho mai dipinto una donna grassa nella mia vita”, affermava Botero, che in quelle forme voluminose, diventate il suo marchio di fabbrica, mescolava suggestioni della cultura popolare sudamericana e di quella classica. Con un omaggio a maestri italiani come Piero della Francesca, Paolo Uccello, Giovanni Bellini e Giotto, da lui ammirati. La mostra, inoltre, si avvale della collaborazione del Biennio Specialistico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che ne ha progettato l’allestimento. 

– Giulia Ronchi

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

BOTERO
Fino al 26 gennaio 2020
Palazzo Pallavicini
Via San Felice 24, 40122 Bologna
[email protected]
www.palazzopallavicini.com

Evento correlato
Nome eventoBotero
Vernissage10/10/2019 ore 17 su invito
Duratadal 10/10/2019 al 26/01/2020
AutoreFernando Botero
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoPALAZZO PALLAVICINI
IndirizzoVia San Felice 24 - Bologna - Emilia-Romagna
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giulia Ronchi
Giulia Ronchi è nata a Pesaro nel 1991. È laureata in Scienze dei Beni Culturali all’Università Cattolica di Milano e in Visual Cultures e Pratiche curatoriali presso l’Accademia di Brera. È stata tra i fondatori del gruppo curatoriale OUT44, organizzando mostre e workshop con artisti emergenti del panorama milanese. Ha curato il progetto Dissuasori Mobili, presso il festival di video arte “XXXFuoriFestival” di Pesaro. Ha collaborato con le riviste Exibart e Artslife, recensendo mostre e intervistando personalità di spicco dell’arte. Ha collaborato con le testate femminili Elle, Elle Decor, Marie Claire e il maschile Esquire scrivendo di arte, cultura, lifestyle, femminismo e storie di donne.