Goya ad Agen. La grande mostra dentro a una chiesa medievale nel sud della Francia

Quasi 90 opere del grande pittore e incisore spagnolo, provenienti da musei di tutto il mondo, saranno riunite nella suggestiva ambientazione medievale della chiesa dei Giacobini di Agen.

La città di Agen e il suo Museo delle Belle Arti, situato tra Bordeaux e Tolosa nel sud-ovest della Francia, presenteranno, nell’inverno del 2019-2020, una mostra insolita e innovativa su Francisco Goya (Fuendetodos, 1746 – Bordeaux, 1828). Si tratta dell’esposizione Goya, génie d’avant-garde, le maître et son école la quale, attraverso dipinti, disegni e incisioni, mette in evidenza gli elementi ricorrenti nelle opere del grande pittore e incisore spagnolo e rivela per la prima volta al pubblico il ruolo svolto dal suo entourage e dagli artisti che hanno lavorato nella sua bottega. Quasi 90 opere provenienti da musei di tutto il mondo (Parigi, Budapest, Svizzera, Berlino, Spagna, New York) saranno riunite nella suggestiva ambientazione medievale della chiesa dei Giacobini di Agen, costruita fra il 1254 e il 1281, ma ampiamente restaurata nel XIX secolo, quando andò perduta la decorazione pittorica medievale. Il percorso museale sarà completato da dispositivi digitali, compreso uno spazio multisensoriale per consentire al visitatore di immergersi nelle diverse tecniche utilizzate da Goya. Ecco le immagini…

– Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Goya, génie d’avant-garde, le maître et son école
Dall’8 novembre 2019 al 10 febbraio 2020
Église des Jacobins, Rue Richard-Cœur-de-Lion, 47000 Agen
https://www.agen.fr

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).