• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      William Kentridge, OH, TO BELIEVE IN ANOTHER WORLD
      arte contemporanea

      Oh, To Believe In Another World. L’opera di William Kentridge andata…

      Salvatore Sava, Indiadolcenera, 2017, ferro, smalto e pietra, diametro 20 cm
      arte contemporanea

      A Lecce la mostra di Salvatore Sava, che riconnette arte e…

      Rudy Cremonini, Oh mother, 2019, olio su lino, 130 x 150 cm
      arti visive

      Come rappresentano la realtà i pittori di oggi

      Il parco di Ca' del Bosco, photo Davide Galli
      arte contemporanea

      Franciacorta: un parco di sculture alla cantina Ca’ del Bosco

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      Bureau Bas Smets, GRAU e Neufville Gayet, Parvis Notre Dame courtesy Alma Studio
      architettura

      A Parigi ci sarà una piazza tutta nuova di fronte a…

      Iris Ceramica Group showroom Milano
      design

      Premio Iris. Parte prima edizione del premio dedicato alla ceramica per…

      Roberto Fassone
      new media

      Un artista che ha somministrato funghi allucinogeni a una Intelligenza Artificiale

      NFT Tavernello
      new media

      L’azienda leader del vino popolare gioca con il mondo NFT. Non…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Laboratorio Un Mare di Fantasia, MACTE, Termoli 2022
      didattica

      Didattica e musei. Le proposte del MACTE di Termoli

      Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino
      professioni e professionisti

      Stati Generali della Cultura: appuntamento a Torino per discutere del presente…

      Contemporaneamente Podcast, Luca Tommassini e Daniela Bortoletto
      professioni e professionisti

      Contemporaneamente: l’incontro tra Luca Tommassini e Daniela Bortoletto

      Gino Rossi, Burano, 1912-14, olio su cartone, 
42x57,5 cm
.Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani
      who’s who

      I dimenticati dell’arte. Gino Rossi, il pittore nomade

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      video
      cinema & tv

      Mario Martone racconta Massimo Troisi, in lavorazione un documentario

      Milva
      musica

      A Goro nascerà un centro culturale dedicato a Milva. Promuoverà la…

      video
      cinema & tv

      Blonde, il film su Marilyn Monroe targato Netflix

      Peter Brook
      teatro & danza

      È morto a 97 anni Peter Brook, tra i più grandi…

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Gabriele Basilico – Milano. Ritratti di fabbriche. Quarant'anni dopo (24 Ore Cultura, Milano 2022)
      editoria

      6 novità in libreria. Da Gabriele Basilico alla Biennale di Venezia

      Gian Marco Sanna. Malagrotta (Urbanautica Books, Asolo 2017)
      editoria

      Il progetto fotografico dedicato alla terribile discarica di Roma

      Jonas Mekas
      arte contemporanea

      Jonas Mekas. 100 anni fa nasceva un genio del cinema e…

      Reverie, Clessidra senza tempo, 2020, opere uniche, materiali diversi
      editoria

      Arte, artisti e pandemia. Come cambiano le cose post Covid

  • turismo
    • Il parco di Ca' del Bosco, photo Davide Galli
      arte contemporanea

      Franciacorta: un parco di sculture alla cantina Ca’ del Bosco

      Urbino
      turismo

      I musei da vedere a Urbino

      Between Land and Sea - Ecomuseo Mare Memoria Viva - Credits: MAGHWEB x Studio Rizoma
      politica e pubblica amministrazione

      Come rilanciare la fruizione della cultura locale?

      Gorizia dal Castello
      turismo

      Weekend a Gorizia. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Cimitero del Verano, Roma - Tomba Zonca - photo Fabio Petrelli, 2016
      turismo

      Guida ai cimiteri monumentali d’Italia. Un viaggio tra arte e cultura

  • dal mondo
    • Il Metropolitan Museum di New York
      dal mondo

      Si dimette il Presidente del Metropolitan Daniel Weiss. Ha fatto rinascere…

      Una delle sale dell'ΕΜSΤ di Atene che ospita la collezione permanente. Photo Olympianna Miliaki
      dal mondo

      Il National Museum of Contemporary Art di Atene riapre dopo due…

      Proiezione della _Quinta del Sordo_ di Philippe Parreno al Museo del Prado, Madrid 2022. Photo © Museo Nacional del Prado
      arte contemporanea

      A Madrid Philippe Parreno “ricostruisce” la casa di Goya

      documenta fifiteen. Taring Padi, Sekarang Mereka, Besok Kita, 2021, installation view, Hallenbad Ost, Kassel 2022. Photo Frank Sperling
      arte contemporanea

      documenta 15: una rassegna necessaria. L’opinione di Lorenzo Giusti

      OPEN. Exhibition view at Heidi Horten Collection, Vienna 2022. Photo © kunst dokumentation.com _ Manuel Carreon Lopez
      dal mondo

      A Vienna inaugura l’Heidi Horten Collection, un opulento museo privato

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home arti visive arte moderna Dopo quello di Edgar Degas, arriva online anche il catalogo di Salvador...
  • arti visive
  • arte moderna

Dopo quello di Edgar Degas, arriva online anche il catalogo di Salvador Dalí

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Valentina Poli
-
14 agosto 2018

Ben 17 anni di ricerca per realizzare un catalogo che contenga l’opera omnia di Salvador Dalí, tra gli artisti più iconici del Novecento e il più visionario dei Surrealisti. Ecco di che si tratta

Salvador Dalì
Salvador Dalì

Sembra incredibile ma per molti artisti del Novecento, anche se riconosciuti e studiati a livello internazionale, non è stato ancora redatto un catalogo ragionato delle loro opere. Questa sorte però sembra non sia toccata a Salvador Dalí (Figueres, 1904 – Figueres, 1989), tra i maggiori esponenti del Surrealismo a cui la Fundació Gala-Salvador Dalí ha dedicato ben 17 anni di ricerca per redigere un’opera che raccoglie l’intera produzione dell’artista.

IL PROGETTO

Il progetto è iniziato nel 2004 e non ha avuto vita facile: è stata come una scommessa frutto della collaborazione di équipe diverse – sotto la direzione di Montse Aguer, direttore del Dalí Museums e del Centre for Dalinian Studies (CED), con la consulenza di Antoni Pitxot, direttore del Dalí Museums fino al 2015 – che si sono divise il lavoro in base ai periodi della produzione del pittore. La prima sezione comprende le opere fino al 1929, la seconda dal 1930 al 1939, la terza dal 1940 al 1951, la quarta fino al 1964 e la quinta fino al 1983. La parte più corposa del catalogo è stata lanciata nel 2004, anno che corrisponde al centenario dalla nascita dell’artista di Figueres, per poi essere ampliato e completato nel 2017.

LA RICERCA SCIENTIFICA

Le informazioni di base, che sono state utilizzate dall’équipe, provengono dall’archivio della Fundació Gala-Salvador Dalí e sono state integrate con materiali provenienti da diverse istituzioni: il Dalí Museum di St. Petersburg in Florida, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Madrid), il Centre Pompidou di Parigi, il Museum Boijmans van Beuningen a Rotterdam e anche diverse case d’asta internazioniali (Sotheby’s, Christie’s e Bonhams). In molte occasioni è stato inoltre richiesto l’intervento del dipartimento di Conservation e Restoration del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e della Faculty of Fine Arts della University di Barcellona. Le opere di dubbia attribuzione, invece, si è preferito non inserirle nel catalogo, in attesa di ulteriori studi e accertamenti.

Salvador Dalì, La tentazione di Sant'Antonio, 1946
Salvador Dalì, La tentazione di Sant’Antonio, 1946

I PRECEDENTI

Quello di Salvador Dalí non è l’unico caso di artista di cui viene pubblicato il catalogo ragionato online. Risale al 5 marzo infatti la pubblicazione della prima parte dell’opera omnia di Edgar Degas (Parigi, 1834 – Parigi, 1917), tra i maggiori esponenti dell’Impressionismo noto per l’elegante dinamicità con cui era solito rappresentare giovani ballerine di danza classica. Nell’intento è riuscito un veterano del mestiere: il Cavaliere francese di Arte e Lettere Michel Schulman, che dopo settant’anni ha aggiornato quel lavoro di catalogazione iniziato nel 1946 da Paul-André Lemoisne. A quest’ultimo si deve l’individuazione di ben 1450 opere tra dipinti, pastelli e alcuni disegni a matita che poi è proseguita con una piccola integrazione di 150 elementi avvenuta nel 1984 grazie a Théodore Reff. Un progetto ambizioso che ancora non ha visto il suo definitivo completamento. Entro il 2020 infatti verrà lanciata online anche la seconda parte dell’opera che dovrebbe comprendere più di 2000 lavori.

– Valentina Poli

https://www.salvador-dali.org/en/artwork/catalogue-raisonne/

http://www.degas-catalogue.com

 

Dati correlati
AutoriSalvador Dalì, Edgar Degas
  • TAG
  • catalogo
  • edgar Degas
  • Salvator Dalì
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Valentina Poli
Valentina Poli
Nata a Venezia, laureata in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ha frequentato il Master of Art presso la LUISS a Roma. Da sempre amante dell'arte ha maturato più esperienze nel settore della didattica progettando e gestendo laboratori, in quello della preparazione di piccoli e grandi eventi culturali, nel settore delle gallerie d'arte e in campo giornalistico con collaborazioni con riviste del settore. Oggi vive a Roma.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato. Milano, Museo del Novecento
arte moderna

Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo arriva alla GAM di Milano: uno sguardo in anteprima

National Gallery Londra
arte moderna

I 200 anni della National Gallery. Mostre in tutto il Regno Unito (e sorpresa su van Gogh)

Vue d'une partie de la galerie d' Hercule et d'un morceau de la chapelle palatine. 13 avril 2022.
arte moderna

Nel Palazzo del Principato di Monaco è stato riportato alla luce un ciclo di affreschi italiani

I PIÙ LETTI

video

Pleasure, il porno che va ben oltre il film a luci...

cinema & tv 29 giugno 2022
Venere di Willendorf

La roccia della Venere di Willendorf viene probabilmente dall’Italia

archeologia & arte antica 13 marzo 2022
Una scena tratta dal film _Ponyo sulla scogliera_ (2008) di Hayao Miyazaki

Il libro di ricette ispirato ai film dello Studio Ghibli

editoria 22 giugno 2022
Lungomare Torregrande

Nasce a Oristano il MACCAB, museo a cielo aperto in cui...

arte contemporanea 28 giugno 2022
Illustre Feccia, Kinder fetta a blatte, in collaborazione con Aka Newton Subvertising, Torino, 2021. Photo credits Illustre Feccia

A Berlino la mostra dedicata all’attivismo contro la pubblicità

dal mondo 23 giugno 2022

Editoriale

Come rappresentano la realtà i pittori di oggi

Domenico Russo 4 luglio 2022
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2022