Dall’Arte Povera di Mattiacci e Parmiggiani alla Transavanguardia di Enzo Cucchi fino all’iper-realismo scultoreo di Fabio Viale, la mostra allestita alla Galleria Poggiali di Firenze offre una riflessione sulla condizione umana nel secondo Novecento, attraverso una selezione di opere sobrie ma concettualmente profonde, che si misurano con le grandi tematiche universali: il tempo, lo spazio, l’infinito.
Materiali nobili e non, marmo, carta, legno, cera si amalgamano in un percorso che, passo dopo passo, testimonia il cimento dell’ingegno umano e le sue potenzialità visionarie. In un’ottica neo-umanistica, Virginia Zanetti propone l’individuo come colonna portante della realtà terrestre, mentre dagli scatti di Ghirri si percepisce il senso di una solitudine atavica. E se Pignatelli omaggia la Grecia classica, Roberto Barni, con il suo iconico Viandante, torna indietro fino a Diogene e immortala la difficile ricerca di un senso.
‒ Niccolò Lucarelli
Eventi d'arte in corso a Firenze
Arte Moderna e Contemporanea | Antologia scelta 2022
Dal 03/12/2021 al 26/11/2022Le tre Pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa
Dal 23/02/2022 al 03/10/2022de Pisis | Paolini | Vitone
Dal 16/03/2022 al 07/09/2022Oscar Ghiglia - Gli anni di Novecento
Dal 06/04/2022 al 13/09/2022Alfonso Femia - Architettura e Generosità
Dal 28/04/2022 al 05/10/2022