Chi altro, oltre al poetico Franco Toselli, storico gallerista milanese, potrebbe intitolare una mostra L’arte che non ragiona? Forse nessuno. Nel suo testo, Toselli afferma che molte vite scorrono nella mostra, dallo sguardo di Piranesie al pennello di Watteau. L’arte che non ragiona ha le sue buone ragioni.
LE OPERE DI FAITA E SCHERFFIG
Toselli ci ha abituato ai disegni di fiaba dell’artista bresciano Bonomo Faita (1955), popolati da lupi e formiche, tutti buoni, presenti nelle diverse puntate di Portofranco.
Per la prima volta sulle pareti delle sua galleria nomade, questa volta in via Tortona 31, sono invece allestiti i ragionati disegni di Elisabeth Scherffig (Düsseldorf, 1949), artista tedesca che da ormai cinquant’anni vive a Milano. I suoi sono lavori complessi in cui le trame dello sguardo si incrociano con quelle della natura e dell’architettura. Opere che nascono da un’osservazione insistita. Scherffig prende appunti attraverso la macchina fotografica e poi disegna dettagliatamente, con piccoli tratti. Le opere in mostra rappresentano palazzi in costruzione, cave dalle quali l’artista è particolarmente attratta, e vigne. Opere raffinate che trovano spazio anche nella bellissima collezione di Massimo e Francesca Valsecchi al Palazzo Butera di Palermo.
– Angela Madesani
Eventi d'arte in corso a Milano
Emilio Tadini / Through your Lens
Dal 01/06/2022 al 15/04/2023Max Ernst
Dal 04/10/2022 al 26/02/2023Mecenati collezionisti filantropi. Dai Medici ai Rothschild
Dal 18/11/2022 al 26/03/2023Bruce Nauman - Neons Corridors Rooms
Dal 13/09/2022 al 26/02/2023Richard Avedon - Relationships
Dal 21/09/2022 al 29/01/2023Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù
Dal 07/10/2022 al 19/02/2023