Gli artisti pugliesi e la generazione Z. Una collettiva a Bari

Il pensiero critico sul linguaggio della generazione Z, il confronto tra i percorsi artistici del passato e del presente, il tema dell’umano e del perturbante freudiano, il dialogo ideale con Cristiano De Gaetano. Dieci artisti pugliesi si confrontano su queste e altre tematiche, in una prospettiva interdisciplinare, nella collettiva allestita al Teatro Polifunzionale Anche Cinema di Bari.

Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000/2020, installation view at Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari 2020. Photo © Marino Colucci
Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000/2020, installation view at Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari 2020. Photo © Marino Colucci

La rappresentazione del momento storico tra la fine degli Anni Novanta e l’inizio degli Anni Zero, unita al dialogo ideale con il compianto artista tarantino Cristiano De Gaetano, costituisce l’architrave tematico di Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000/2020, la collettiva, a cura di Christian Caliandro, in programma fino al 15 novembre al Teatro Polifunzionale Anche Cinema di Bari. Il progetto espositivo è promosso da Regione Puglia, Pugliapromozione, Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Bari nell’ambito della Festa del Mare 2020, con il patrocinio della Fondazione Museo Pascali di Polignano a Mare.

GLI ARTISTI IN MOSTRA A BARI

Dieci artisti, accomunati dalla formazione all’Accademia delle Belle Arti di Bari alla fine degli Anni Novanta, confrontano la loro ricerca tra passato e presente, scandagliando in particolare le tematiche dell’umano e dell’unheimlich, il perturbante freudiano, e interfacciandosi con l’opera di Cristiano De Gaetano. Protagonisti della collettiva, caratterizzata da un approccio interdisciplinare e concepita nell’ottica della valorizzazione del panorama artistico pugliese e della destagionalizzazione del turismo culturale in Puglia, sono tutti artisti originari di Bari, Lecce, Taranto, BAT: Natascia Abbattista, Mariantonietta Bagliato, Pierluca Cetera, Nicola Curri, Raffaele Fiorella, Stefania Pellegrini, Patrizia Piarulli, Carlo Michele Schirinzi, Giuseppe Teofilo e Nicola Vinci.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000/2020, installation view at Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari 2020. Photo © Marino Colucci
Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000/2020, installation view at Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari 2020. Photo © Marino Colucci

LE ORIGINI DELLA MOSTRA SULLA GENERAZIONE Z

Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000/2020 nasce idealmente da Speed of Life, la retrospettiva di Cristiano De Gaetano che si è svolta alla Fondazione Pascali nel 2017, e dAlla collettiva Z/000, concepita e realizzata dagli stessi artisti nel 2000, all’ex convento di Santa Chiara a Castellaneta. Partendo dal confronto tra le loro opere del passato e del presente, gli artisti pugliesi in questione giungono a formulare una riflessione critica ‒ rispetto al mainstream dell’arte contemporanea degli ultimi vent’anni – sul linguaggio della Z/Generation, la generazione che si colloca tra metà Anni Novanta e il 2010 e che individua nella tecnologia e nei social media gli elementi determinanti nel processo di socializzazione.

VALORIZZARE IL TERRITORIO PUGLIESE

Come spiega Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia: Con questo progetto il nostro obiettivo, in questo momento difficile, è quello di valorizzare le risorse umane, le competenze e i talenti del territorio, mettendo cultura e turismo al centro di un modello diverso di sviluppo economico per il Sud e supportare progetti che rendano la cultura accessibile alla comunità a 360 gradi”.

Cecilia Pavone

Evento correlato
Nome eventoZ/000 Generation. Artisti pugliesi 2000>2020
Vernissage22/10/2020 ore 18 Ingressi: dalle 18 alle 19 (link per prenotarsi); dalle 19 alle 20 (link per prenotarsi); dalle 20 alle 21 (link per prenotarsi) (max 50 persone per ora) Prenotazioni su Eventbrite
Duratadal 22/10/2020 al 15/11/2020
CuratoreChristian Caliandro
Generiarte contemporanea, collettiva
Spazio espositivoTEATRO POLIFUNZIONALE ANCHE CINEMA
IndirizzoCorso Italia, 112 – 70123 - Bari - Puglia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Cecilia Pavone
Giornalista professionista, Cecilia Pavone è nata a Taranto e ha conseguito la laurea in Filosofia con specializzazione in Storia delle Dottrine Politiche all'Università degli Studi di Bari. Nel suo percorso professionale giornalistico ha lavorato per il quotidiano "Nuovo Corriere Barisera" di Bari specializzandosi nel settore cultura e spettacoli. Tra le sue collaborazioni: "Il Settimanale" di Bari, "Il Resto del Carlino" di Bologna, "Exibart" dal 2007 fino al febbraio 2011, quando ha seguito Massimiliano Tonelli e Marco Enrico Giacomelli alla nuova testata d'arte "Artribune". Attualmente scrive anche su "Lobodilattice.com" e "Metalwave.com".