18 cavalli e una piazza. L’installazione di Mimmo Paladino a Piacenza

È monumentale ma non è un monumento, sembra in bronzo ma è in vetroresina: l'installazione di Mimmo Paladino, esposta a Piacenza fino al 28 febbraio 2021, con i suoi diciotto grandi cavalli propone un dialogo con le antiche sculture che, fin dal Seicento, connotano la principale piazza di Piacenza.

1612: Francesco Mochi da Montevarchi fonde in bronzo un imponente monumento equestre che ritrae il duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese. Qualche tempo prima il sovrano aveva commissionato all’artista due grandi sculture per rendere omaggio al padre Alessandro e per recuperare il favore dei cittadini, che fin dall’origine del ducato mal avevano digerito la guida politica della potente famiglia proveniente dal Lazio. Entro il 1625 nella piazza principale di Piacenza furono montati i due monumenti: quello raffigurante Ranuccio con la sua impostazione classica, con la corazza e il gonnellino “alla romana” e con il suo cavallo elegante, aggraziato. Ben diversa la scultura dedicata ad Alessandro, celebre condottiero oltre che duca: un grande mantello svolazzante conferisce alla figura un evidente dinamismo, come la folta criniera del cavallo, la coda, e i capelli mossi dal vento del sovrano. Una rivoluzione barocca, insomma.
Da allora quella piazza fu chiamata “dei Cavalli” e oggi quegli animali si sono “moltiplicati” grazie a diciotto nuovi ospiti installati davanti al Palazzo Gotico: anch’essi scuri, come quelli del Mochi, ma in questo caso ispirati a modelli funerari di origine etrusca, senza dimenticare le evocazioni omeriche (non a caso uno dei cavalli di Paladino era posto nella prima sala della recente mostra su Ulisse a Forlì).

Mimmo Paladino. PaladinoPiacenza. Installation view at Piazza Cavalli, Piacenza 2020. Photo © Lorenzo Palmieri 2020

Mimmo Paladino. PaladinoPiacenza. Installation view at Piazza Cavalli, Piacenza 2020. Photo © Lorenzo Palmieri 2020

PASSATO E PRESENTE NELLA INSTLLAZIONE DI MIMMO PALADINO

Oggi i committenti non sono più duchi, bensì alcune delle più importanti istituzioni culturali di Piacenza – in particolare la Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Comune – e l’artista coinvolto è Mimmo Paladino (Paduli, 1948), la cui arte ha da molto tempo a che fare con il cavallo, con quella forma archetipica antichissima tradotta mediante un linguaggio contemporaneo, geometrico e stilizzato, e che a Piacenza è a disposizione di tutti coloro che si trovano ad attraversare – rimanendone inevitabilmente colpiti – la storica piazza. Racchiusi in un “recinto” di dodici metri per lato, questi cavalli non costituiscono solo un’installazione di grande interesse ma, ponendosi necessariamente in dialogo con i loro simili più “anziani”, diventano anche un espediente per attirare l’attenzione su monumenti che, come accade in tutte le nostre città, per colpa della loro immobile permanenza diventano presenze abituali e scontate, osservate ormai da pochi.

Mimmo Paladino. PaladinoPiacenza. Installation view at Piazza Cavalli, Piacenza 2020. Photo © Lorenzo Palmieri 2020

Mimmo Paladino. PaladinoPiacenza. Installation view at Piazza Cavalli, Piacenza 2020. Photo © Lorenzo Palmieri 2020

UN EVENTO EFFIMERO

E dopo il 28 dicembre cosa succederà a questi cavalli? “Come è già capitato per altre installazioni” – afferma il curatore Flavio Arensi – “l’opera è temporanea e resta una sorta di apparizione effimera, un elemento momentaneo che assume in sé le condizioni preesistenti“.
Lo conferma Mimmo Paladino, con la leggerezza di chi sa rompere il pretesto di eternità dei monumenti e chiede solo di vivere e trattenere il ricordo di un avvenimento artistico. Di nuovo un flashback ci riporta all’età farnesiana, così avvezza a predisporre grandiosi apparati effimeri per celebrare i sontuosi matrimoni o i funerali dei duchi: le decorazioni ricoprivano interamente le facciate dei palazzi e delle chiese, si organizzavano cortei sfarzosi, si costruivano strutture lignee temporanee per magnifici spettacoli… di tutto questo nulla resta, se non la memoria nelle fonti iconografiche. Ecco allora che tra mondo antico e mondo moderno c’è ancora, c’è sempre, un flusso ininterrotto di rimandi che nel caso di PaladinoPiacenza diventa esplicito.

Marta Santacatterina

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marta Santacatterina

Marta Santacatterina

Giornalista pubblicista e dottore di ricerca in Storia dell'arte, collabora con varie testate dei settori arte e food, ricoprendo anche mansioni di caporedattrice. Scrive per “Artribune” fin dalla prima uscita della rivista, nel 2011. Lavora tanto, troppo, eppure trova sempre…

Scopri di più