Modern Billings: arte sui cartelloni pubblicitari in Texas, da vedere dai finestrini dell’auto

Modern Billings è nato in epoca pre-Covid grazie a un accordo del Museo d’Arte Moderna di Fort Worth con una società pubblicitaria. Il format, ora più che mai vincente, continua con l’artista di Los Angeles Mark Bradford

MODERN BILLINGS with Mark Bradford, Courtesy of the Modern Art Museum of Fort Worth
MODERN BILLINGS with Mark Bradford, Courtesy of the Modern Art Museum of Fort Worth

Rendere accessibile l’arte a persone provenienti da contesti socioeconomici molto differenti tra loro attraverso lo strumento del cartellone pubblicitario. È questo l’obiettivo del progetto Modern Billings promosso dal Museo d’Arte Moderna di Fort Worth, in Texas, già dal 2018 e quindi molto prima che le gallerie d’arte e i musei iniziassero a chiudere le porte al pubblico a seguito della pandemia. Un format che ora si rivela più che mai appropriato, e ancora di più lo è stato nei giorni del lockdown, dando l’opportunità agli stessi residenti di Fort Worth di vedere opere d’arte fuori dal finestrino delle proprie auto senza neanche dover scendere dall’abitacolo. Grazie a un accordo tra una società pubblicitaria, la Clear Channel Outdoor, che ha accettato di fornire i cartelloni pubblicitari per ospitare le mostre temporanee all’aperto del museo, le opere di diversi artisti si sono succedute in zone povere di servizi per le comunità che le abitano, lungo la periferia del centro di Fort Worth. Ora è il turno di Mark Bradford (Los Angeles, 1961) noto per i suoi dipinti astratti creati con la carta – il cui lavoro è al centro dell’attuale mostra speciale del museo – che esporrà le proprie opere (incentrate sulle foto d’archivio di un ex parrucchiere dell’alta società di St. Louis) su tre cartelloni pubblicitari a partire dal 1 luglio, in coincidenza con la riapertura Modern Art Museum of Fort Worth. Ecco alcune immagini in anteprima…

Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

https://www.themodern.org 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).