Bari rende omaggio a Chiara Fumai con una grande retrospettiva

Teatro Margherita, Bari – fino al 6 marzo 2020. Occhi puntati sulla mostra dedicata a Chiara Fumai, nella città in cui scomparve. Il percorso espositivo a cura di Antonella Marino e Francesco Urbano Ragazzi la ricorda dal 2011 a oggi. Il 22 febbraio l’Università degli Studi di Bari ospiterà una giornata di approfondimento dedicata all’artista.

Omaggio a Chiara Fumai. Exhibition view at Teatro Margherita, Bari 2020. Photo Cosmo Laera
Omaggio a Chiara Fumai. Exhibition view at Teatro Margherita, Bari 2020. Photo Cosmo Laera

Sono tanti gli omaggi che il mondo dell’arte sta dedicando a Chiara Fumai, artista scomparsa tristemente nell’estate del 2017 a soli 39 anni, troppo giovane e brava per andarsene. Tra i più recenti la molto discussa partecipazione al Padiglione Italia alla Biennale Arte 2019, nel labirinto curato da Milovan Farronato. E mentre il Centro Pecci si appresta a inaugurare una grande mostra nel nome di Chiara Fumai, anche la città di Bari (nella quale è cresciuta e che ha visto i suoi ultimi giorni) apre finalmente una retrospettiva sul suo lavoro.

IL FOYER ESOTERICO

Inaugurata l’8 febbraio al Teatro Margherita, riallestito da poco tempo, già teatro in passato di mostre d’arte contemporanea, Chiara Fumai è a cura di Antonella Marino con The Church of Chiara Fumai (l’associazione presieduta dalla madre dell’artista che ne preserva attualmente l’opera) e la consulenza scientifica di Francesco Urbano Ragazzi. Il project management è di Paola Marino e Anna Fresa. Ad accogliere i visitatori nel foyer del Teatro è proprio lei, Chiara, la cui voce guida il pubblico dall’alto nell’opera Shut up Actually Talk, il famoso video del 2013 che rievoca la performance eseguita nell’ambito della dOCUMENTA13 curata da Carolyn Christov-Bakargiev. Nei panni della circense Zalumma Agra, Fumai recita Io Dico Io, manifesto sulle soggettività scritto da Carla Lonzi nel 1977. Attraverso la voce dell’artista le due donne, la freak e la storica dell’arte, si abbracciano in una solida rivendicazione femminista. In basso, in un allestimento quasi ecclesiastico, dove il video già citato è sacerdotale e il pavimento la cartina di tornasole, c’è Follow This You bitches dello stesso anno, una grande stella esoterica reinterpretata (e firmata) in chiave pop.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Omaggio a Chiara Fumai. Exhibition view at Teatro Margherita, Bari 2020. Photo Cosmo Laera
Omaggio a Chiara Fumai. Exhibition view at Teatro Margherita, Bari 2020. Photo Cosmo Laera

LE STANZE LATERALI

Il percorso progettato dai curatori si apre poi in due ali laterali, che ospitano i video The book of evil spirits (2015) nel quale Fumai reinterpreta molte delle figure femminili protagoniste delle sue performance (tra queste Ulrike, la nota terrorista tedesca della banda Baader-Meinhof) e La donna delinquente, un film di pugliese memoria 2011-13, sia perché fu presentato per la prima volta proprio al Teatro Margherita, sia perché la protagonista è la spiritista ottocentesca di Minervino Murge (più volte citata da Fumai nel suo lavoro) Eusapia Palladino. Chiude il percorso l’ambiente più suggestivo, intitolato proprio The Church of Chiara Fumai, nel quale i curatori e l’archivio hanno provato a riportare all’antico splendore la poliedricità e il complesso apparato introspettivo, misterico e iconografico che caratterizzava l’opera dell’artista (una chiesa itinerante, come lei stessa amava dire) mettendo insieme collage, disegni, materiali legati alla performance dedicata al padre Nico Fumai (presentata nel 2010 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e l’immancabile e ormai iconico autoritratto di Chiara nelle vesti di Valerie Solanas, che recita direttamente dal Manifesto Scum: A male artist is a contradiction in terms.

Santa Nastro

Evento correlato
Nome eventoOmaggio a Chiara Fumai
Vernissage08/02/2020 ore 18,30
Duratadal 08/02/2020 al 06/03/2020
AutoreChiara Fumai
CuratoreAntonella Marino
Generearte contemporanea
Spazio espositivoTEATRO MARGHERITA
IndirizzoPiazza IV Novembre (70121) Bari - Bari - Puglia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.