Il Cinema Farnese, la libreria Fahrenheit 451, Palazzo Falconieri (sede dell’Accademia), lo storico esercizio Hollywood, la bottega del liutaio, la sede di Colli Independent Art Gallery: sono solo alcune delle tappe che dal 7 al 13 ottobre faranno parte del circuito di Mirabilia Urbis. La mostra, organizzata con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Beni Culturali, si snoderà negli stessi luoghi segnati secoli fa nelle guide turistiche ante-litteram dei pellegrini che nel Medioevo transitavano per Roma diretti a San Pietro in Vaticano. Con una particolarità: ciascuna delle sedi ospiterà il lavoro di un artista contemporaneo (tra i partecipanti Alterazioni Video, Tomaso Binga, Rä di Martino, Flavio Favelli, Jonathan Monk, Matteo Nasini, Giuseppe Pietroniro, Alice Schivardi, Lamberto Teotino e altri), capace di offrire una lettura nuova della geografia culturale e storica dell’area. Il progetto, curato da Giuliana Benassi, ideato da Carlo Caloro e prodotto da artQ13, si distribuirà tra i Rioni Parione e Regola, attraverso il dedalo di vie e vicoli che caratterizza, in quest’area, il centro storico della Capitale. Oltre a video, installazione ambientale, fotografia, pittura e scultura, sarà possibile assistere e partecipare ad alcune performance, che avranno luogo lunedì 7 settembre, in occasione dell’inaugurazione della mostra; per la stessa sera, sarà organizzato un tour completo della mostra con guida partendo presso Piazza Campo de’ Fiori (prenotazione obbligatoria all’indirizzo [email protected]).
– Giulia Ronchi
Dal 7 al 13 ottobre 2019//Roma
Mirbilia Urbis
A cura di Giuliana Benassi
340 9613486
www.artq13.it