Stati di coscienza. Marcos Lutyens a Venezia

Galleria Alberta Pane, Venezia – fino al 14 settembre 2019. La mostra di Marcos Lutyens intreccia dinamiche interiori e critica sociale. Mettendo in campo le numerose sfumature della coscienza, individuale e collettiva.

Quali e quanti sono i piani che compongono il mosaico della coscienza? Sembra porsi questa domanda Marcos Lutyens (Londra, 1964), la cui pratica affonda le radici nei meandri dell’io, tanto del singolo individuo quanto di una collettività determinata a sabotare l’equilibro dell’ecosistema. La sede veneziana della galleria Alberta Pane diventa cassa di risonanza per una riflessione capace di intersecare un “dentro” e un “fuori” che, combinati, restituiscono la complessità dell’essere umano e del suo agire nel mondo. Rudimenti di ipnosi e di esercizi meditativi sono alla base dell’installazione che accoglie il pubblico attorno a un tavolo rotondo, coperto di sale grosso. Lasciandosi guidare dalla voce di Lutyens, ci si abbandona alla propria interiorità e ai movimenti spontanei dei polpastrelli sulla superficie granulare che ne registra i movimenti. Riaperti gli occhi, il sale consegna allo sguardo l’esito, tangibile, di un flusso di coscienza. Lo stesso che innerva il dialogo tra l’artista e una medium degli oceani o che è stato fil rouge della performance inaugurale: stivali in gomma, impronte e colori scrivono sul pavimento la storia di un’urgenza detonante, l’innalzamento del livello del mare. Urgenza cui è necessario dare una risposta pienamente cosciente. Quella suggerita da Lutyens è il riutilizzo delle piattaforme petrolifere dismesse, strutture quasi totemiche, dove gli equilibri si rigenerano, innescando nuovi flussi. Di coscienza e di vita.

Arianna Testino

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoMarcos Lutyens - Island Ark
Vernissage09/05/2019 ore 18
Duratadal 09/05/2019 al 14/09/2019
AutoreMarcos Lutyens
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoGALLERIA ALBERTA PANE
IndirizzoDorsoduro 2403/H, Calle dei Guardiani, 30123 - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 lavora nella redazione di Artribune. Attualmente dirige l’inserto cartaceo Grandi Mostre ed è content manager per il sito di Sky Arte, curato da Artribune. Nel 2012 ha pubblicato il saggio "Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera" e nel 2016 "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (con Marco Enrico Giacomelli).