Un piccolo comune italiano di meno di 5mila anime, arroccato sulla collina, la cui storia si perde nei secoli. È Peccioli, borgo medievale in provincia di Pisa, di cui si ha testimonianza a partire dal 1021. Un comune antico che da un trentennio propone progetti legati all’arte contemporanea e alla poesia che coinvolgono anche i paesini limitrofi. Una manifestazione culturale intitolata VOCI ed organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Peccioliper.
IL PROGETTO
Il comune di Peccioli ha creato un percorso per accompagnare i visitatori alla scoperta di luoghi millenari attraverso un percorso artistico-letterario che tocca anche i paesi limitrofi. Come voci narranti sei tra poeti e scrittori contemporanei – Laura Bosio,Mauro Covacich, Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Ferruccio Parazzoli, Laura Pugno– a cui è stato chiesto di costruire un tassello di questo cammino. Ognuno di loro, infatti, ha scritto una storia a partire dalle suggestioni nate dall’incontro con il territorio. Opere sonore che raccontano i luoghi accompagnate da installazioni d’arte contemporanea pensate dall’artista Vittorio Corsini. Ormai sono trent’anni che ripetiamo questo progetto”, ci racconta Renzo Macelloni, sindaco di Peccioli, “abbiamo iniziato nel 1991 e ogni anno impariamo qualcosa di nuovo e cerchiamo di ampliare la nostra offerta. Riteniamo fondamentale lasciare una nostra testimonianza nel mondo come i grandi prima di noi. L’arte contemporanea è uno strumento imprenscindibile per raggiungere questo intento. Il lavoro è un progetto di gruppo nato dalla collaborazione con la Fondazione Peccioliper che ci sostiene. É come se fosse un grande laboratorio di idee e forse questo è il segreto del nostro successo”.
UN PROGETTO ITINERANTE
VOCI è un progetto itinerante che tocca alcune zone d’interesse nei borghi. Ogni visitatore sarà aiutato da una brochure o in alcune occasioni sarà accompagnato da una navetta. “Quest’anno ad esempio sono stati scelti” specifica il sindaco “a Peccioli la Chiesa del Carmine, Chiesa delle Serre Chiesa di San Giorgio e il Campanile della Chiesa di San Verano; a Ghizzano Oratorio della Santissima Annunziata e a Fabbrica la Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano. Anche gli abitanti del posto si sono dimostrati partecipi e benevoli rispetto ai progetti d’arte contemporanea”.
– Valentina Poli
http://www.fondarte.peccioli.net/voci.php