Scenografia della memoria. Matthew Lutz-Kinoy e Ola Vasiljeva a Roma

Galleria Indipendenza, Roma ‒ fino al 19 maggio 2018. Nella loro prima esposizione insieme a Roma, Matthew Lutz-Kinoy e Ola Vasiljeva sembrano generare uno spazio teatrale da cui emergono con sensualità i suoni e le memorie del vissuto.

La galleria Indipendenza è una parentesi di sospensione del tempo, tra il ricordo di un passato elegante e borghese e la tensione del contemporaneo. E qui, tra i vecchi parati giapponesi e i soffitti a padiglione dipinti, si collocano le opere di Song and Love, in un dialogo continuo con il contesto che, da contenitore, diviene parte dell’esposizione stessa.
Matthew Lutz-Kinoy e Ola Vasiljeva si misurano in un progetto che, partendo dai loro percorsi individuali, compone un’atmosfera di vissuto, un percorso nella memoria.
Se nei lavori di Ola sembrano echeggiare suoni domestici e una musica lontana, i grandi telai di tessuto dipinto e le ceramiche di Lutz sembrano rievocare momenti teatrali. Così, le melodie di Ola si specchiano nelle quinte con spartiti musicali (Simphony) di Matthew, che a loro volta si riflettono nel pannello Cinq à Sept di Ola.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Alessandro Iazeolla

Evento correlato
Nome eventoMatthew Lutz-Kinoy and Ola Vasiljeva - Song and Love
Vernissage15/03/2018
Duratadal 15/03/2018 al 04/08/2018
CuratoriGigiotto Del Vecchio, Stefania Palumbo
Generiarte contemporanea, doppia personale
Spazio espositivoINDIPENDENZA
IndirizzoVia Dei Mille 6 00185 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Alessandro Iazeolla
Alessandro Iazeolla (Roma, 1960), Architetto iscritto all’Ordine professionale dal 1988. Ha conseguito i diplomi di maturità classica e di maturità artistica. Attualmente è quadro direttivo di una società a controllo pubblico. Ha operato dagli Anni Ottanta nel campo della ricerca storico-archeologica e della documentazione d’arte con numerose pubblicazioni su libri e periodici specializzati. Si occupa di fotografia sperimentale e di storia della fotografia e ha tenuto corsi specialistici in istituti superiori. Collabora con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza per seminari di studio sul rapporto tra percezione visiva e produzione artistica. È iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti in Fotografia d'Arte presso la C.C.I.A.A. di Roma. È vicepresidente di un'associazione per la promozione dell'arte con sede a Roma.