Un atto illegale si fa arte? La poetica della street art dentro un museo italiano

L’incursione non autorizzata di un writer all’interno della collezione di un noto museo italiano diventa un’azione artistica per denunciare il confine tra legalità e illegalità dell’atto intellettuale.

Dado. ®StefanoZino
Dado. ®StefanoZino

Si è svolta recentemente in un noto (ma innominabile) museo italiano – e in modo non autorizzato – un’azione artistica di Alessandro Ferri, in arte Dado (Bologna, 1975), che l’ha intitolata Chiedi alla polvere. Cosa è successo? L’artista, nato nell’ambito del graffitismo italiano degli anni ’90, ha furtivamente installato una sua scultura nel caveau dell’istituzione a fianco di opere di importanti artisti del Novecento italiano, tra cui Fontana, Licini e Melotti, allestite in modo del tutto casuale, come se fossero destinate all’oblio. Poi ne ha documentato la presenza, facendone delle composizioni fotografiche che ha mostrato a una ristretta cerchia di critici d’arte.

Dado. ®StefanoZino
Dado. ®StefanoZino

LE RAGIONI DELL’ARTISTA

“Mi sono costruito da solo la mia mostra personale accanto ai miei miti adolescenziali”, ha raccontato ad Artribune Dado. “Il processo creativo è avvenuto in maniera esperenziale, ne ho avuto l’occasione ed è successo perché è anche una modalità mia di lavorare”. Quella della strada, dove il lavoro sui muri nasce spesso dal confronto con gli altri writer, e lo spazio tra un graffito e l’altro è molto ristretto e ravvicinato, favorendone il dialogo.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Dado. ®StefanoZino
Dado. ®StefanoZino

UNA PERFORMANCE URBANA PER FARE DIBATTITO

Perché l’hai fatto? “L’obiettivo era quello di fare una provocazione: portare la poetica della street art dentro un museo per produrre una discussione”, risponde Dado che, con questa operazione artistica simbolica, ha voluto – da writer – relazionarsi con il linguaggio di alcune opere storiche della tradizione artistica italiana per puntare l’attenzione sul limite ambiguo tra legalità e illegalità dell’atto intellettuale, e tra arte “ufficiale” e “arte pubblica”. Già nel 2008 a Roma, per la mostra Scala Mercalli curata da Gianluca Marziani, Dado scelse di intervenire su una vetrata dello spazio espositivo per rimarcare il confine tra interno ed esterno, tra pubblico e privato, tra l’arte e la sua criminalizzazione. “L’istintività dell’accaduto è tipica di chi si muove in un contesto urbano, anche se in questo caso ci troviamo all’interno di uno spazio istituzionale”, interviene Fulvio Chimento, il curatore che ha scritto a posteriori il testo critico dell’evento. “Ecco perché l’operazione è esemplare, non parliamo di una mostra vera e propria tesa a valorizzare il lavoro di Dado, ma di un gesto di rivolta finalizzato a creare attenzione. Parliamo di un gesto artistico spersonalizzante, nessuna promozione, solo attenzione verso il patrimonio culturale italiano, quindi non possiamo chiamarla mostra, ma incursione, ‘gesto artistico’”.

– Claudia Giraud

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).